facile montaggio
ottima qualità
facile montaggio
bonus per gli abbonati

Artisti creativi contro borghesi convenzionali. Nel XIX secolo la „bohème” e la borghesia erano come cane e gatti. Lo stile boho, per ragioni di principio, infrangeva e infrange ancor oggi ogni regola, ritrovando la pace nelle combinazioni caotiche di ornamenti, tessuti, piante e opere d’arte che negano la classicità. In che cosa consiste oggi lo stile boho? Senz’altro si tratta di una tendenza molto gettonata che si contraddistingue per l’estetica fusion e affascinata dalla vita tribale. In questo articolo ti mostreremo come guardare il salotto con gli occhi della „bohème” di fine Ottocento. Progetta con noi il tuo salotto boho!

Salotto boho – regole in un mondo senza regole

Il salotto boho racconta la storia di Te e dei tuoi cari: i ricordi, le esperienze e tutto ciò che costituisce l’anima di un ambiente. Il boho non impone regole rigide nell’ambito dell’arredamento, ma possiede alcuni tratti caratteristici che introdurranno intimità e leggerezza nel tuo salotto e Ti ispireranno a cambiare qualcosa nel tuo arredamento.

Come arredare il salotto in stile boho? Proposte pratiche

  • eclettismo, mescola a piacimento e abbina texture e motivi di vario tipo, perché lo stile boho evita schemi semplici. Una cassettiera con intreccio viennese oppure una cassettierra in acacia con venatura decisa, posizionata sotto una lampada fatta di perline di legno, saranno una combinazione perfetta per il salotto.
  • mobili lo stile boho accetta qualsiasi dimensione e gli arredi in questo stile spesso includono combinazioni di mobili di forme e misure svariate, anche di colori vivaci. Ti consigliamo di abbinare un divano di colore intenso nel salotto con un piccolo mobile in legno, ad esempio uno sgabello manciuriano o in teak, oppure un pouf con frange. Contrariamente alle apparenze, nel salotto boho non c’è causalità. Gli ambienti di questo tipo sono popolati da mobili che hanno un’anima: vanno forte materiali esotici quali il rattan, il bambù l’acacia e elementi organici, ad esempio tavolini da caffè fatti con un tronco d’albero.
  • materiali naturali e tessuti:: introduci nel tuo salotto elementi di lino, di cotone, di lana, di sizal oppure un tappetino di iuta. Almeno uno dei seguenti elementi è obbligatorio: tappeti grandi e piccoli, coperte di tele grezze o cuscini. Non devi preoccuparti dell’abbinamento dei motivi rappresentati. Disegni astratti con motivi tratti dal mondo degli animali? Perché no? Lo stile boho privilegia i contrasti.
  • complementi d'arredo: lo stile boho prende spunto dalla cultura africana, orientale e mediterranea; perciò metti in bella mostra nel salotto uno specchio marocchino, ornamenti in macramé, foglie di palma, stoviglie dipinte a mano (ciotole in gres) e oggetti in ottone e rame. Questi ed altri soprammobili (ad esempio cornici in bambù per foto) faranno del tuo salotto un ambiente irripetibile. Abbellisci il tuo soggiorno con oggetti driftwood - legno gettato dalle onde. Queste forme dal profumo di spiaggia sottolineeranno il carattere vacanziero e lontano dalla perfezione dell’ambiente decorato e proprio qui sta l’essenza dello stile boho: far risaltare la bellezza e il carattere non banale di oggetti originali.
  • colori lo stile boho nella versione classica è variopinto come le case cubane, mentre la versione più moderna consente di combinare colori forti e tinte riposanti. Lo stile Scandi Boho dà grande importanza ai complementi d’arredo e i colori fanno solo da sfondo rassicurante; per questo i colori più diffusi sono i colori della terra: il grigio pallido, le tonalità di beige, il khaki e il marrone.
  • natura al boho piace il mondo della natura, perché entrambi sono imprevidibili. Nello scegliere il modo migliore per dare risalto alle piante, prendi in considerazione gli ultimi trend. Il verde fa una figurona su scale a pioli decorative, sotto forma di giardini verticali o fioriere pensili. Scegli vasi intagliati in un tronco di palma o involucri di alghe per creare un’atmosfera etno unica nel suo genere. Con potpourri il tuo salotto godrà a lungo un profumo floreale e naturale. Il poutpourri è una miscela colorata di piante essiccate che Ti assicurerà un aroma piacevole tra le mura di casa tua.
  • luce dai risalto alle lampade da soffitto e da terra con abat-jour originali. L’atmosfera boho la puoi creare usando reticelle di bambù, di noce marrone, di perline di legno oppure in macramé. Crea l’atmosfera romantica delle vacanze a Bali con lanterne e ghirlande luminose.

Stile boho salotto – i motivi decorativi più alla moda

1. A parte il cielo azzurro, oggi non ho bisogno di niente

Nel salotto boho le vacanze durano tutto l’anno, grazie alla presenza di accenti estivi e orientali. Progetta la Tua galleria murale, basandoti sui motivi dei poster più alla moda: punta su maestosi palazzi maroccchini, spiagge sabbiose viste a volo d’uccello, completati da appetitosi motivi fruttati provenienti da svariate zone tropicali del mondo. Il motivo della papaia o degli agrumi rafforzerà il messaggio della Tua collezione di poster; in poche parole: il boho ha in sé naturalezza e spontaneità, e poi è squistito come la frutta dei mercati di Ankara e rinfrescante come la brezza marina di Santorini.

2. Cartolina retrò delle vacanze

Le pareti del salotto boho possono essere calibrate per un sognatore od un nostalgico, a cui piace guardare indietro ed è affascinata dalla calma che emana dai quadri in bianco e nero. I temi dei quadri dovrebbero corrispondere alle preferenze degli inquilini. Un’idea simpatica consiste nell’usare foto di gioventù di Brigitte Bardot, famoso slogan che ha iniziato una nuova epoca (,,The agle has landed”) oppure delle colline di Hollywood degli anni 50-anni del XX secolo. Palme in versione monocromatica oppure spiagge su decorazioni murali smorzeranno l’allegra intimità delle altre decorazioni dell’ambiente e completaranno l’intero arredamento con un tono delicato.

3. Into the wild

Il salotto in stile boho è piuttosto indomito e selvaggio, sfuggente, quando si vuole decorare gli ambienti con risposte semplici. Negli ambienti di questo tipo spiccano in primo piano i riferimenti alla natura che sa essere imprevidibile e nascosta da qualche parte lontano dalla folla. Vengono usati di frequentemotivi delle cime montuose e di vallate oppure materiali naturali. Il cemento o la pietra crepata daranno risalto al carattere impertinente del tuo salotto ed esprimeranno il tuo desiderio di libertà e di vita selvaggia.

4. Altro non significa cattivo

Nei salotti in stile boho regna un apparente caos, ma certamente non di certo padroni di casa anonimi. Gli animi artistici hanno spesso la loro visione dello spazio e dello stile, grazie a cui dettano nuove mode neldesign. Anche se all’inizio le loro scelte possano sembrare incomprensibili per la massa, col tempo prendono sempre più piede. All’intimità e al massimalismo del tuo salotto boho faranno da contraltare motivi astratti dei poster nonché quadri in versione bianconera oppure color pastello in stile Henri Matisse.

5. La guerra è finita

Dai un’occhiata alle foto e alle registrazioni di un tempo. Hai mai visto un hippie infuriato che gridava slogan aggressivi? No, vero? Tali hippies non esistevano oppure non erano hippie veri!. ,,Peace&Love” – dimostra agli altri di lasciarti trasportare dall’ottimismo e sottolinea gentilezza, bontà e sorriso con la decorazione delle pareti del tuo ambiente. In che modo farlo? La soluzione migliore è usare frasi motivazionali

6. Vento colorato

Gli ambienti boho rispecchiano il fatto che i padroni di casa sono persone aperte e di larghe vedute, amano le novità e gli esperimenti. Sull’onda del fascino per lo yoga, la meditazione e tutto ciò che è sconosciuto, è nata la necessità di introdurre nel salotto in stile boho elementi d’arredo che sottolineano la fugacità dell’attimo e la fascinazione per la cultura e la spiritualità degli Indiani d’America e degli Aztechi. Usa modelli con acchiappasogni, piume o con segni zodiacali che in questa stagione sono molto alla moda I suddetti motivi te li proponiamo nella versione aggiornata, luminosa e brillante che fa tornare in mente la spensieratezza dei festival estivi. Poster effetto metallico olografici, di color argento oppure oro rosa sono un’ottima idea decorativa per individualisti creativi che desiderano aggiungere un po’ di brillantezza ai loro ambienti, non solo con candele dal profumo delizioso.

salotto boho
carta da parati orientale

Oriental Aesthetics

Carta da parati design nr: 91662

vedi prodotto

7. Life-work balance

Uno sguardo al salotto boho e sai già tutto: i padroni di casa sanno godersi il tempo libero. Su un’altalena in rattan, un cuscino da pavimento ricamato o un'amaca intrecciata, su una poltrona margherita o pavone puoi riposarti completamente, lasciando gli impegni dietro la porta. Negli interni boho si verificano spesso esplosioni cromatiche, e per questo superfici fredde quali il marmo e i mobili con vernice lucida non ci resisteranno a lungo. Lo stile boho nel salotto ama il massimalismo, ma racchiuso magicamente nella naturalezza, nella semplicità e nell’assonnata atmosfera della soleggiata California. Appendi al muro un promemoria Keep life simple” oppure "Balance” in modo da tenere sempre presente l’esigenza di fare una vita equilibrata.

8. Favole delle Mille e una notte

Lo stile boho risulta disinvolto ed esotico: con arabeschi marocchini su carte da parati, piastrelle e paraventi oppure azulejos portoghesi evocherai tra le pareti di casa Tua l’atmosfera del palazzo in cui Scheherazade intrecciava i suoi racconti.

Lo stile boho risulta disinvolto ed esotico: con arabeschi marocchini su carte da parati, piastrelle e paraventi oppure azulejos portoghesi evocherai tra le pareti di casa Tua l’atmosfera del palazzo in cui Scheherazade intrecciava i suoi racconti.