Gli appartamenti di New York sono costantemente fonte di ispirazione per gli architetti d’interni. Sono eleganti, di buon gusto e unici nel loro genere. Scopri cosa è utile ricordare arredando un soggiorno in stile newyorkese per ricreare perfettamente l’atmosfera dell’Upper East Side, il quartiere più ricco di Manhattan.
New York: città di ispirazioni
New York è una città degli Stati Uniti di cui probabilmente tutti hanno sentito parlare. Attira soprattutto per la sua diversità. Da un lato si possono incontrare rappresentanti della sottocultura hip-hop (nata nella parte meridionale del Bronx, abitata principalmente da afroamericani e latini), e dall'altro eleganti uomini d'affari del quartiere più ricco, ovvero Manhattan. La diversità dei suoi abitanti e la varietà delle loro culture fanno di New York un concentrato di ispirazione a quasi tutti i livelli. Proprio negli spazi di New York sono nati due stili estremamente diversi: lo stile industriale e quello newyorkese.
Lo stile newyorkese è l'opposto del sovra menzionato stile industriale. Nasce nel quartiere di persone ricche e si rifa direttamente ad appartamenti situati a Manhattan, e più precisamente nell'Upper East Side. Non è difficile indovinare che gli interni decorati in questo stile erano pieni di materiali lussuosi e mobili di altissima qualità. L'elegante splendore testimoniava inequivocabilmente della ricchezza e dell'elevato status sociale della famiglia.
Stile newyorkese, ossia come?
Gli appartamenti di New York City sono situati in altissimi grattacieli. Si caratterizzano per le numerose pareti vetrate che lasciano entrare una grande quantità di luce diurna negli spaziosi interni. Nelle stanze si può trovare in primo luogo il legno di altissima qualità, il nichel e anche materiali lussuosi, ad esempio il velluto o la seta. Spesso si trovano anche elementi realizzati interamente in vetro e metallo lucido. Lo stile newyorkese si distingue anche per i colori contrastanti. Gli arredamenti di New York fanno pensare al sciccherie senza tempo, all’armonia e alle proporzioni perfette. Nonostante lo splendore e la ricchezza dei complementi d'arredo, le camere sono caratterizzate da un senso d’intimità e da un'atmosfera unica.
Stile newyorkese nel salotto: a che cosa fare attenzione?
Le ispirazioni newyorkesi si adattano soprattutto ai soggiorni. A causa della natura dei salotti, gli ambienti arredati in questo stile non solo delizieranno gli ospiti, ma saranno anche uno spazio eccellente per trascorrere la giornata insieme alla famiglia e agli amici. Gli accoglienti interni di New York concilieranno anche il relax dopo una dura giornata di lavoro.
Colori
I salotti in stile newyorkese sono spaziosi e luminosi. Pertanto, sono dominati da colori sicuri e neutri, che costituiscono un'ottima base per complementi d'arredo raffinati e unici. Usando il bianco grigio, il beige o il classico sulle pareti creerai un'atmosfera accogliente e rilassata nella stanza. A causa dell’enorme varietà dei residenti a New York City, negli ambienti si possono spesso trovare elementi presi da altri stili. I più diffusi sono elementi etno, vintage, moderni o orientali. Ciascuno di essi introduce nel soggiorno di New York non solo i suoi colori caratteristici, ma soprattutto un carattere unico che riflette perfettamente lo stile di vita dei famigliari e i loro interessi.
Scegli un poster per il soggiorno in stile newyorkese
Mobili per il salotto – stile newyorkese
Arredando il salotto in stile newyorkese, è meglio iniziare dalla scelta di un divano. Si tratta dell’elemento più importante di ogni stanza degli ospiti, che dovrebbe essere posizionato nella sua parte centrale. Esso dovrebbe essere comodo e realizzato con materiali morbidi e piacevoli al tatto. Quando si sceglie il modello giusto, vale la pena di fare attenzione prima di tutto al colore del divano. Il salone di New York ama sfumature tenui e fini, quindi il color menta, il rosa cipria, il beige o il viola delicato saranno la scelta migliore. Agli spazi di questo tipo si adattano sia modelli classici con lati ricurvi che i divani retrò.
ll divano in stile New York sta benissimo abbinato alle poltrone. Posizionando questo tipo di mobili su entrambi i lati del divano potrai creare un luogo eccezionale per il riposo e il relax a garantire agli interni l’armonia e un aspetto esclusivo. Due poltrone realizzate in materiale piacevole al tatto e un comodo divano dovrebbero essere decorati con morbidi cuscini decorativi. All'interno puoi posizionare un tavolino basso che gli conferirà un carattere esclusivo all’intero arredamento. L’ideale sarebbe che fosse fatto di vetro e di nichel.
Il salotto newyorkese ama le forme classiche dei mobili. Quando si scelgono cassettiere o mobili con vetrine, vale la pena optare per forme semplici con decorazioni molto delicate, ad esempio maniglie decorative. La moderazione a questo proposito renderà gli interni chic, eleganti e raffinati. Mobili semplici e classici saranno uno sfondo perfetto per le decorazioni.
Complementi d'arredo per un soggiorno newyorkese
I materiali che molto spesso vengono associati allo stile newyorkese sono: il vetro e il nichel. Essi danno un carattere esclusivo agli ambienti, riflettono magnificamente la luce e illuminano lo spazio. Elementi in vetro o in nichel li puoi introdurre ad esempio sotto forma di lampade, maniglie o gambe di mobili.
- Lampade di stile
L'illuminazione è uno degli elementi più importanti in un salotto di New York. Negli ambienti non possono mancare lampadari riccamente decorati o lampade da terra con paralumi decorativi ed elementi nichelati. Disponendo qua e là le sorgenti luminose, vale la pena far in modo che la parte centrale del soggiorno, ovvero la zona salotto, sia ben illuminata. L'ideale è optare per una lampada sospesa, la cui luce si rifletterà sul tavolino in vetro, illuminando il resto della stanza. - Specchi decorativi
Una stanza in stile newyorkese dovrebbe essere arricchita con decorazioni murali sotto forma di specchi in cornici decorative. Questi tipi di complementi d'arredo non solo conferiscono all'insieme un carattere elegante, ma prima di tutto dilatano visivamente lo spazio. - Tessuti esclusivi
Oltre a cuscini morbidi e decorativi, nei soggiorni in stile newyorkese non possono mancare le tende. L'ideale è scegliere tonalità leggermente più scure che si armonizzino con il colore dell'intero arredamento. I colori caratteristici dello stile newyorkese sono tra l'altro il blu scuro e il bordeaux. Un elemento tipico degli appartamenti ispirati a New York sono i tappeti. Sulla superficie di essi molto spesso appaiono motivi marocchini in tonalità chiare che fanno da sfondo perfetto per gli altri elementi dell'arredamento newyorkese. - Quadri e poster
Arredando il soggiorno in stile newyorkese con decorazioni non si possono dimenticare le pareti. Perfetti saranno quadri per il soggiorno in uno stile esclusivo ed elegante. L'ideale è usare motivi minimalisti nella versione bianconera. Oltre ai quadri, vale la pena posizionare poster per soggiorno sotto forma di semplici grafiche che, appese simmetricamente, daranno risalto all'onnipresente armonia dell'arredamento.
Scegli un quadro per il soggiorno in stile newyorkese
Stile moderno di New York: pensa al punto focale e allo stucco!
Quando si arreda un soggiorno in stile newyorkese, non ci si può dimenticare il cosiddetto focal point che è il punto centrale nella stanza. Esso dovrebbe concentrare tutta l'attenzione su se stesso ed essere il punto di riferimento per il resto dell'arredamento. Nel caso del soggiorno, il focal point è una zona relax, ovvero il suddetto divano con due poltrone morbide. Per sottolineare la sua importanza nell'ambiente, puoi anche utilizzare una carta da parati su una delle pareti.
<Un altro elemento che non deve mancare in un soggiorno newyorkese sono gli stucchi, ovvero gli elementi decorativi in gesso attaccati alle pareti. Il loro utilizzo in un ambiente newyorkese ne enfatizzerà il prestigio e il carattere individuale. Puoi utilizzare lo stucco su tutta la superficie della parete oppure limitarti scegliendo soltanto una fascia larga nella parte inferiore.
Stile newyorkese: salotto con la cucina
L’ambiente ideale per un arredamento newyorkese è il soggiorno unito alla cucina. Il grande vantaggio di questo tipo di ambiente è lo spazio che crea molte possibilità. Quando arredi un soggiorno con una cucina, dovresti optare soprattutto per l'armonia e la coerenza: la zona riposo e la zona cucina dovrebbero essere decorate con colori chiari simili. Nelle stanze non devono mancare superfici in vetro e metalliche e dettagli decorativi. I materiali utilizzati dovrebbero essere di massima qualità. Benvenuti sono il legno, il marmo e il granito.
Una caratteristica della cucina newyorkese è l'isola, che è un punto focale degli spazi di questo tipo. Tuttavia, nel caso dei soggiorni uniti con la cucina, puoi omettere questo elemento e concentrarti sulla creazione di un centro unico nel soggiorno.
Gli spazi creati dagli americani sono estetici e pratici. A causa della marea di culture che si intrecciano a New York, negli interni si possono trovare elementi ispirati allo stile vintage o orientale. Un soggiorno newyorkese può essere non solo elegante, ma anche estremamente originale. Vale la pena usare complementi d'arredi che meglio rispecchiano lo stile di vita dei membri della famiglia.