Arredamento moderno non accontenterà gli amanti della decorazione ricca di ornamenti e di spazi gremiti da oggetti ammucchiati. Tale stile privilegia soprattutto semplicità e funzionalità. Parte dal pressupposto: “il meno è più”, ma il vero protagonista di questo stile diventa lo spazio – grande e aperto. Lo stile moderno è nato nella prima metà del XX secolo come antitesi alla ricchezza e lusso presenti nella decorazione del secolo precedente.
Negli interni arredati in stile moderno eliminiamo le pareti per allargare visivamente lo spazio. Le zone funzionali vengono delineate con i colori o materiali di finitura differenti. Per rendere lo spazio più arioso e alto si può dipingere le pareti con linee verticali. É meglio lasciare le finestre senza tende per portare più luce nell'ambiente – spazi ben illuminati sembrano sempre più grandi. Infatti, l'illuminazione svolge un ruolo importante negli interni moderni e per questo vale la pena di disporre i punti di luce con attenzione. Quello che conta è anche l'aspetto stesso delle lampade o lampadari che dovrebbero aggiungere un accento rilevante alla decorazione dell'ambiente.
Interni moderni si distinguono per la semplicità e il design minimal. I mobili e complementi dell'arredamento dovrebbero essere essenziali e dalle linee semplici ma possiamo aggiungere un pizzico di fantasia con qualche pezzo dal design innovativo. Lo spazio dovrebbe essere “puro” - evitiamo di ammassare troppi oggetti ed accessori che potrebbero creare il caos. La soluzione migliore sono le mensole integrate direttamente nel muro oppure i sistemi di scaffalatura fino al soffitto. Non solo sfrutteremo la superficie al massimo, ma renderemo la stanza visivamente più alta. Lo spazio dovrebbe essere organizzato in modo lineare, senza eccessi, per ottenere un piacevole effetto dell'armonia.
Ovviamente tutto ciò non significa che l'arredamento moderno rinuncia completamente alle decorazioni. Infatti le combinazioni coloristiche possono svolgere un ruolo primario nel donare all'ambiente quel tocco in più. Lo stile moderno adora il bianco, il nero e varie sfumature del grigio abbinate ai contrastanti colori accesi come il giallo, l'azzurro o il rosso. Basta un solo elemento decorativo dal colore forte come ad esempio una carta da parati o un tappeto. Optiamo per i materiali dall'aspetto “industriale” come alluminio, vetro, acciaio cromato o plexiglass. Il pavimento potrebbe essere coperto con le piastrelle in ceramica, lastre di cemento, rivestito in resina epossidica e per un effetto più accogliente in legno esotico. Per quanto riguarda i mobili possiamo scegliere il rivestimento in pelle o in legno laminato.