Hai mai pensato di dipingere le pareti di colore scuro? Nel presente post ti presentiamo i vantaggi di tale soluzione decorativa e ti diamo qualche consiglio utile per scegliere la parete giusta.
Vantaggi delle pareti scure
Dipingere una parete di colore scuro è una scelta che suscita controversie. Secondo alcuni le tonalità di questo genere possono sopraffare l’ambiente e creare un’atmosfera pesante. Niente paura! Basta scegliere un colore giusto e applicarlo con moderazione per conferire a qualsiasi spazio un tocco di stile e accoglienza. Le pareti scure ci permettono inoltre di creare un senso di profondità e ci fanno venire in mente eleganza e lusso. I vantaggi di tale scelta decorativa non finiscono qua! Le pareti scure fanno da sfondo interessante ai mobili chiari, agli elementi in legno o alle originali decorazioni murali. Per ottenere effetti ottimali, punta sulla finitura satinata che migliora il riflettersi della luce. È importante, tuttavia, che la superficie della parete sia perfettamente liscia. Le pareti scure sono anche utili per mettere in evidenza le interessanti soluzioni architettoniche, indipendentemente dalla funzione di una determinata zona. A volte, la parete nera può diventare un’area di uno sfogo creativo – in questo caso opta per una vernice effetto lavagna.
Quale parete dipingere più scura? Criteri di base da prendere in considerazione
Se non sei sicuro quale parete dipingere più scura, valuta alcuni fattori. Contano soprattutto le dimensioni e la forma della stanza, così come l'accesso alla luce naturale. La soluzione ottimale è quella di verniciare la parete che fa da protagonista nell'ambiente. Può essere la parete dietro alla TV, dietro al divano oppure semplicemente quella che intendi valorizzare in modo originale. Evita, tuttavia, di dipingere due pareti più lunghe e opposte: tale soluzione può creare l'effetto di un corridoio ombreggiato. È anche abbastanza rischioso verniciare il muro con una finestra - in questo caso la tonalità selezionata può sembrare ancora più scura, a causa del contrasto con la luce proveniente dall'esterno. Se vuoi ottenere un risultato più tenue, è meglio dipingere di scuro la superficie opposta alla finestra o le pareti laterali.
Una buona idea è anche dipingere di scuro la parete perpendicolare rispetto alla finestra: in questo caso la luce naturale, proveniente da un lato, conferirà ulteriore profondità all'interno. Una parete scura con le nicchie illuminate o con gli originali elementi di illuminazione sarà di sicuro una scelta d’impatto. La luce artificiale farà sì che la parete sembri essere più distante. Otterrai un effetto simile dipingendo di scuro la parete con caminetto.
Pareti scure e orientamento delle finestre
Prima di decidere quale parete dipingere più scura, vale la pena prendere in considerazione l'orientamento delle finestre. Le pareti scure si presentano bene solo negli ambienti luminosi che ricevono possibilmente luce naturale. Sono una buona soluzione anche nelle stanze con le finestre esposte a est oppure sud - il colore scelto sarà ulteriormente messo in mostra grazie ai raggi solari. Puntiamo invece sui toni chiari nel caso delle finestre rivolte verso ovest o nord. Tieni a mente che le pareti scure in una stanza situata sul lato nord sono una soluzione abbastanza azzardata. Rischi di trasformare un ambiente, in cui c'è poca luce diurna, in una tana buia.
Contrasti e aumento visivo dello spazio
I colori scuri vanno usati con moderazione. È meglio applicarli solo su una parte della superficie, soprattutto se la stanza non è spaziosa. Le tonalità scure si presentano bene di solito sulle superfici verticali. Puoi anche optare per il soffitto dai toni scuri e lasciare le pareti di colore chiaro. Grazie a questa soluzione renderai interni alti visivamente più bassi e più larghi. Basta abbinare i complementi d'arredo nei colori chiari per creare un insieme armonioso. Le pareti scure ci permettono di creare diversi tipi di illusioni ottiche. Se pitturi pareti più corte con i colori decisi, allargherai lo spazio visivo della stanza. Teniamo a mente che le pareti scure dovrebbero essere bilanciate con le superfici chiare. Puoi puntare sugli elementi di colore bianco: pannelli di rivestimento, ante delle porte, battiscopa per parquet o cornici decorative per soffitti.
Le pareti scure e altri elementi decorativi
Con quali elementi decorativi si sposano bene le pareti scure? Sicuramente si presentano alla grande in combinazione con la superficie in mattoni, di pietra o in legno. Le pareti scure si armonizzeranno con il rivestimento dalla texture decisa, come ad esempio il cemento architettonico 3D, mattoni vecchi recuperati da demolizioni nei toni del rosso oppure dipinti in bianco o grigio. Per di più, una parete nera metterà in risalto la bellezza delle piante d'appartamento verdi. Tenete anche a mente che le pareti scure fanno da sfondo perfetto alle decorazioni murali. Permetteranno di evidenziare i colori dei quadri o poster.
Le pareti scure sono una soluzione decorativa che dona il carattere originale all'ambiente. Basta scegliere una parete giusta e prendere in considerazione alcuni aspetti. Tieni inoltre a mente che le pareti neri si fondono armoniosamente con molti elementi d'arredo. Prova questa soluzione nella tua dimora e scopri il fascino delle soluzioni insolite.