facile montaggio
ottima qualità
facile montaggio
bonus per gli abbonati

Scegliere la combinazione di colori con cui valorizzare le nostre pareti può essere una sfida. Da dove cominciare, visto il tripudio di tinte e decine di sfumature disponibili sul mercato? Da una parte molti colori tra cui scegliere offrono più libertà, dall’altra troppe opzioni significano che anche le persone più esperte nel creare l'armonia cromatica sono destinate a cadere nell’errore. Ecco un elenco degli sbagli più comuni che commettiamo scegliendo il colore della vernice per le nostre pareti... e alcuni consigli per evitarli.

Proporzioni armoniose

Non esiste un limite ufficiale al numero di colori consentiti in una stanza. Tuttavia, il detto "più è, meglio è" non si applica in questo caso. Troppi colori o tonalità molto intense spezzeranno l’armonia dagli interni. Tale scelta decorativa a volte può essere sopraffacente e diminuire visivamente lo spazio. Prova con vari accostamenti di colori e punta su una combinazione che conferisce all’ambiente un equilibrio decorativo. Opta per una palette semplice, a uno o due colori di base, e aggiungi qualche accento più deciso per donare più carattere alla stanza.

"Il tutto è più della somma delle singole parti"

Pianificando la disposizione di colore in casa, fai riferimento a questo classico aforisma di Aristotele, cioè considera la tua abitazione nel suo insieme. Anche se si tratta di un piccolo appartamento, la transizione del colore da una stanza all'altra può creare confusione. Non puoi aspettarti di ottenere un interessante effetto finale, se una stanza è di arancione intenso e un'altra è di rosa chiaro. Come combinare i colori sulle pareti in base all'intero spazio domestico? Prendi la decisione considerando il look dell’intera abitazione.

Lux, cioè la luce

Senza una luce adeguata, anche il colore più bello perderà il suo fascino. E mentre la luce giusta può impreziosire la palette cromatica dell'ambiente, può anche far diventare grigia la tonalità lavanda. Prima di tinteggiare il muro, usa un campione dipinto con la vernice per vedere il nuovo colore con la luce diurna e anche con l’illuminazione artificiale. Se il colore che hai testato non ti convince, rinuncia a questa scelta. Basta optare per una tonalità diversa o utilizzare una miscela. Puoi anche chiedere aiuto ai professionisti o ai dipendenti di un negozio specializzato nella vendita di vernici.

Fai riposare gli occhi

Sebbene supportiamo un approccio audace alla decorazione d’interni, anche negli spazi più colorati ci servono le superfici che fanno riposare gli occhi. Assicurati che nella stanza ci sia uno spazio privo di colori intensi o aggiungi alla decorazione gli elementi di grandi dimensioni in colori neutri che bilanciano l'intensità della composizione cromatica.

Il rosso sta meglio sulle tue labbra

L'aspetto di una stanza ha un impatto sul tuo benessere quando ci sei dentro. E solo perché ti piace un certo colore non significa necessariamente che sarà la scelta migliore per le pareti. Prendi in considerazione le tue preferenze cromatiche generali, ma cerca di immaginare come ti sentirai quando questi colori occuperanno le grandi superfici dei tuoi interni. Il rosso intenso, il verde bottiglia o il marrone possono presentarsi bene sulla carrozzeria della tua macchina, ma questi colori forti potrebbero non funzionare negli ambienti, in cui ti svegli e ti addormenti. Il segreto è quello di applicare i colori, che ti piacciono, sulle superfici più adatte per mettere a risalto il loro potenziale decorativo.


La scelta del colore giusto delle pareti è di grande importanza per la nostra percezione dell'arrangiamento e per come ci sentiremo a casa nostra. La giusta composizione cromatica determinerà lo stile generale dell'abitazione e renderà i tuoi interni stilosi e accoglienti. Tuttavia, come abbiamo visto non è un compito semplice. Pertanto, è sempre una buona idea verificare quali soluzioni ci conducono in un vicolo cieco.