Le gallerie a parete regnano sovrane negli interni di stile. Piccole e grandi, simmetriche e asimmetriche, classiche e moderne – le starordinarie composizioni di motivi in auge ci incantano sulle riviste di interior design o nei social media. Sebbene un’adeguata scelta di colori e immagini sia quello che attira il nostro sguardo, vale la pena considerare il tipo di decorazione con cui creare la nostra galleria: quadri o poster. Quali sono i pro e i contro di queste due soluzioni? Quale di esse si presenta meglio? Rispondiamo!
Nell'articolo trovi:
Poster o quadri - cosa scegliere?
Poster
I poster sono le stampe digitali realizzate su carta spessa e di ottima qualità. Per un migliore effetto visivo, puoi inserirli in una cornice dal gusto minimal.
- Galleria di poster dona all'ambiente un tocco di leggerezza e modernità.
- Un vantaggio indiscutibile dei poster è il loro prezzo favorevole - in aggiunta puoi usare le cornici più volte cambiando i poster a tuo piacere!
Quadri
I quadri sono le stampe artistiche realizzate su vera tela pittorica, distese su una struttura in legno chiamata telaio, grazie alla quale le pesanti cornici esterne non sono più necessarie.
- I quadri su tela conferiscono all'ambiente eleganza e chic - si presentano alla grande anche negli interni moderni.
- Galleria di quadri è leggermente più costosa - ma offre un effetto visivo davvero sensazionale!
Varie stanze, vario effetto!
Nei progetti di interior design vediamo le gallerie a parete soprattutto in salotti rappresentativi e camere da letto romantiche. Comunque, le composizioni di quadri o poster abilmente selezionate si presenteranno alla grande anche in altre stanze - basta un pizzico di creatività! Partiamo dal principio che la scelta delle decorazioni murali (soprattutto per quanto riguarda temi e colori) debba corrispondere al carattere della stanza. Come abbinare una wall gallery alle stanze specifiche? Ecco alcune delle nostre idee e trucchi!
Cameretta
Appendi la galleria all'altezza degli occhi del bambino - e.g. vicino al lettino o sopra la scrivania.
- Divertiti decorando la cameretta e considera l'opinione del bimbo.
- Arrangiando la stanza di un neonato, scegli poster con motivi grandi e colori forti (e.g. bianco e nero o rosso) che stimoleranno lo sviluppo del tuo piccolo!
Cucina
Lascia che la galleria della cucina rifletta i gusti di tutti i membri della famiglia: punta sui soleggiati paesaggi mediterranei o poster con frasi motivazionali.
- Usa le cornici dei poster per presentare i disegni dei tuoi figli - fai sì che sembrino le vere opere d'arte!
Camera da letto
Scegli motivi delicati (e.g. paesaggi naturali), evita colori contrastanti che possono essere troppo stimolanti.
- Prenditi cura del tuo comfort e dona all'ambiente un tocco personale, incorporando nella composizione souvenir di famiglia, foto o cartoline di viaggio.
- Lo spazio sopra il letto sarà ideale per creare una galleria.
Salone
Una galleria nel soggiorno sarà ideale per la parete più rappresentativa, e.g. sopra un caminetto, un divano o una bella cassettiera.
- Usa il potenziale dei mobili circostanti: lascia che creino una cornice naturale per la galleria.
- Per migliorare l'effetto visivo, appendi le decorazioni all'altezza degli occhi - a circa 150 cm dal pavimento.
Camera di un adolescente
Arredando le stanze degli adolescenti, lasciamo loro la libertà di prendere decisioni indipendenti!
- Uniamo la creatività dei nostri figli alla nostra esperienza - facciamo in modo che la creazione della galleria diventi un grande divertimento e un'idea per trascorrere del tempo insieme.
Corridoio
Ricorda che l'ingresso è il biglietto da visita di ogni abitazione - e la prima impressione si fa solo una volta!
- Prova le soluzioni insolite: completa la tua composizione con uno specchio per aumentare visivamente la stanza - o appendi le decorazioni sulla parete lungo le scale e crea una vera galleria d'arte.
Tipi di layout - ispirazioni
La scelta di motivi e colori è una questione chiave per una galleria a parete, ma la distribuzione dei singoli elementi gioca un ruolo altrettanto importante! A seconda dello spazio che hai a disposizione, puoi scegliere un classico dittico o trittico, una composizione di medie dimensioni da collocare, ad esempio, sopra un tavolo - o una galleria classica per l'intera parete in una zona rappresentativa. Abbiamo preparato per te alcuni layout di galleria pronti all'uso: potrai stampare ogni griglia e ricrearla facilmente sulla tua parete!
Galleria grande
Una composizione di poster o quadri, che occupa l'intera parete, è adatta agli interni ampi e rappresentativi come il soggiorno. Considera la coerenza estetica della disposizione, selezionando ad esempio lo stesso tipo di cornice per ogni elemento della galleria.
Scarica lo schemaGalleria media
Le composizioni multi-elemento diventeranno un distintivo accento decorativo: sopra la scrivania nello studio, sopra il comò nella zona notte, sopra il divano nel living. Scegli motivi specifici a seconda della stanza, in cui disporrai la galleria.
Scarica lo schemaGalleria piccola
Una piccola galleria di due o tre elementi si presenterà bene su uno sfondo bianco - come un coronamento fine dell'arrangiamento di un ambiente. Se vuoi che le decorazioni murali enfatizzino il carattere della stanza, opta per colori forti e dimensioni grandi.
Scarica lo schemaGalleria simmetrica
La semplicità è la nota fondamentale dell'eleganza – anche nella decorazione degli interni! Una galleria simmetrica è una soluzione funzionale e classica - perfetta per gli oggetti della stessa dimensione e incorniciati in modo omogeneo.
Scarica lo schemaGalleria asimmetrica
L’asimmetria conferisce agli interni dinamismo e originalità, può anche creare l'illusione di maggiore altezza. Una galleria a parete asimmetrica è un'ottima soluzione, se le tue decorazioni sono di dimensioni diverse, ma hanno almeno un elemento comune, come un tema o una combinazione di colori.
Scarica lo schemaGalleria verticale
La galleria verticale di poster è ideale per gli ambienti bassi: non solo impreziosirà l'arredo, ma ingrandirà visivamente lo spazio. La galleria di quadri che arriva fino al soffitto può essere un'opzione adatta anche agli ambienti alti (e.g. abitazioni dei palazzi storici o con soppalco) - trasformerà lo spazio abitativo in una classica galleria d'arte!
Scarica lo schemaTocco finale - cornici, margini e passe-partout
Una cornice è per un poster la stessa cosa che un tubino nero per una donna: la misura giusta enfatizza le forme, dona carattere ed esalta la bellezza. Scegliendo le cornici prendi in considerazione: lo stile della stanza, il colore delle pareti, lo spazio disponibile e la luce. Le cornici scure funzionano bene in stanze ampie e minimaliste, mentre le cornici bianche si adattano agli interni luminosi in stile boho e si armonizzano con motivi floreali e paesaggi. Le cornici color oro e argento sono perfette per gli interni stilizzati.
Cornici color argento
Le cornici color argento sono un valore decorativo a sé: eleganza classica e bellezza senza tempo. Combinali con specchi, materiali lucenti e un lampadario di cristallo e darai al tuo spazio un bagliore unico. Questo colore di cornice è adatto soprattutto agli interni moderni, in stile glamour, dominati dalle tonalità di grigio, bianco e nero.
Cornici nere
È una soluzione ideale per gli interni, la cui decorazione oscilla tra austerità e accoglienza. Se vuoi creare un ambiente dal gusto minimal, scandinavo o rustico, scegli le cornici nere per la tua galleria a parete e combinale con motivi delicati che raffigurano la bellezza della natura o paesaggi mozzafiato.
Cornici bianche
Le cornici servono per definire, non limitare! Quelle bianche sono davvero versatili: si abbinano a quasi tutti gli stili arredativi e colori delle pareti. La combinazione di un'elegante cornice bianca con una parete bianca o chiara è una scelta azzeccata, soprattutto se ravviviamo il tutto con motivi colorati.
Cornici color oro
Le cornici color oro sono la quintessenza dello stile glamour! Si presenteranno alla grande sia in ambienti dal gusto raffinato sia in quelli, in cui lo splendore e l'austerità si fondono armoniosamente. L'oro è particolarmente accattivante, se viene accostato ai colori scuri (nero, verde bottiglia, viola), nonché il grigio e il bianco.
Bordi e passe-partout Lo stesso poster, tre effetti diversi!
Un poster senza bordi aggiuntivi è un'ottima soluzione, quando vorrai enfatizzare il motivo stesso.
Un poster con un bordo bianco sarà utile, quando vorrai separare visivamente il motivo dalla parete in base al contrasto (ad esempio nel caso di poster scuri appesi su un muro scuro).
La terza soluzione è un poster con passe-partout, cioè un'ulteriore cornice di cartone di colore écru. Sarà perfetta per interni rappresentativi o per qualsiasi spazio, in cui ammiriamo la galleria a parete da vicino.
Una stanza - le quattro stagioni
L'unica costante è il cambiamento e il ciclo delle stagioni ne è la migliore prova. Come simbolo universale della natura ciclica della vita, le quattro stagioni sono state a lungo uno dei motivi preferiti degli artisti. Ecco a te le quattro composizioni di poster che ogni stagione regaleranno al tuo ambiente un'aura completamente nuova. Vivace come la primavera, calda come l'estate, colorata come l'autunno e intrigante come l'inverno.
Primavera
La primavera ha tanti volti. È l'inizio del ciclo di vita - arriva in una splendida veste della natura rinnovata e porta con sé la magia di un futuro da scoprire. In primavera regnano sovrani gli interni immersi nelle varie tonalità del verde: dal colore intenso e succoso dell'erba fresca ai suoi toni più profondi e scuri.
Estate
L'estate è la bellezza effimera di paesaggi baciati dal sole e il fascino discreto dei colori tipici di questa stagione: oro, azzurro e blu. I poster di questa collezione richiamano i dolci ricordi dell'estate: la bellezza del momento catturata in un disegno tenue o in una foto evocativa.
Autunno
L'autunno porta con sé un tocco gentile della nebbia serale e un soffio di vento, in cui turbinano foglie dorate. Motivi che riflettono la forza e la bellezza della natura in continuo mutamento sono perfetti per questo periodo dell'anno: ancora accarezzati dagli ultimi raggi del sole, ma già pronti per l'arrivo del freddo.
Inverno
È difficile scegliere la stagione più bella, ma l'inverno è sicuramente una delle più accattivanti. L'intrigante bellezza del paesaggio invernale si fonde magnificamente con le tonalità fredde del blu marino: la nostra proposta è un'originale combinazione di fotografia con motivi astratti ispirati alla tecnica del collage e dell'acquerello.
Ideale galleria a parete passo a passo
Crea una galleria a parete che hai sempre sognato! Con il nostro tutorial sarà davvero un gioco da ragazzi. Ti mostreremo passo dopo passo come trasferire il layout della tua galleria dei sogni direttamente sul muro. Tutto quello che devi fare è trovare un po' di tempo e lasciarti trasportare dalla fantasia: l'effetto sarà spettacolare e la soddisfazione grande. Forza, al lavoro!
Passo 1
- Prima di iniziare ad appendere i quadri alla parete, distribuiscili su un foglio di carta disteso sul pavimento (taglialo in base alle dimensioni dell'area, in cui vuoi collocare la galleria).
- Sperimenta i vari tipi di layout e spazi tra i singoli elementi della galleria, finché non trovi la composizione perfetta!
Passo 2
- Scatta le foto delle combinazioni più interessanti e trova quella che fa per te.
- una volta scelto il layout perfetto, disegna le forme dei quadri o dei poster su carta e segna i punti di fissaggio (a seconda delle tue preferenze e possibilità, puoi optare per ganci, viti e tasselli o metodi non invasivi: strisce o nastri adesivi).
Passo 3
- Attacca al muro il foglio di carta con gli elementi disegnati della galleria.
- Fissa i chiodi o colloca altri elementi di fissaggio nei punti designati.
- Rimuovi la carta e appendi gli elementi della tua galleria.
Ecco fatto!
La tua galleria è appesa alla parete! Ora puoi goderti la bellezza di opere d'arte, paesaggi, fotografie o grafiche dal gusto unico. E se vuoi cambiare di nuovo lo stile del tuo arrangiamento, puoi facilmente sostituire i poster con quelli nuovi!