Quando dai una rinfrescata al tuo appartamento, oppure a singole stanze, probabilmente pensi ai mobili, al colore della vernice, magari anche alle decorazioni murali – ma ti ricordi anche del soffitto? Si tratta di una parte della stanza, spesso sottovalutata, che può svolgere un ruolo importante. Ogni progettista sa che la ”quinta parete” è un elemento chiave del progetto. In questo articolo diremo alcune parole su come decorare soffitti progettati in modo più avanzato.

Idee per il soffitto del salotto
Il calore del legno vero, soprattutto in un ambiente rustico o rurale, è un'invenzione davvero unica. Soprattutto se decidi di coprire il soffitto con pannelli a cassettoni. Puoi usare strisce di impiallacciatura o cassettoni che imitano il legno, se la finitura in legno massiccio risulta troppo costosa per il tuo budget. È qui che arriviamo al punto. Gli interni a cassettoni sono perfetti come complemento cromatico degli interni. Puoi scegliere carta da parati effetto legno, monocromatica o multicolore, il cui colore si intonerà con l'intera stanza. Puoi puntare sul colore dominante, se nel resto dell'arredamento ti sei concentrato su tonalità bianche e delicate, oppure optare per un classico abbinamento cromatico di verde bottiglia complementare rispetto al rosso profondo del tappeto e ai mobili in legno.
Un'altra idea molto originale per il soffitto, che offre un altissimo potenziale decorativo è il cosiddetto controsoffitto a due livelli. Nella sua forma più elementare, è un soffitto di base con una struttura sospesa che corre sotto il soffitto vero lungo il perimetro della stanza. Un sistema di questo tipo, con una cornice più ampia o più ristretta, crea l’opportunità per introdurre nel tuo ambiente una soluzione, a cui era in gran parte dovuto il fascino e lo splendore dei monumenti del passato. Sul soffitto parzialmente coperto puoi attaccare una carta da parati oppure un fotomurale con un motivo che corrisponde al tuo ambiente. Il controsoffitto è solitamente una grande opportunità per installare un'illuminazione alternativa, quindi perché non cedere alla tentazione di illuminare delicatamente il murale con faretti, ben nascosti tra le parti del soffitto? In questo modo otterrai un effetto davvero elettrizzante dell'immagine del soffitto, che sarà ulteriormente rafforzato dallo spazio tra gli elementi del soffitto e dalla luce delicata emanata da sorgenti invisibili. Ti garantiamo che se sceglierai opportunamente la carta da parati, non sarai in grado di distogliere lo sguardo dalla composizione. Se hai bisogno di ulteriori fonti d’ispirazione, dai un'occhiata ai nostri suggerimenti su come decorare il soffitto del salotto.

L'idea per il soffitto della cameretta
Il soffitto della cameretta è un’occasione d’oro per impreziosire l’arredamento. Non importa in che fase dello sviluppo siano i tuoi figli. Le < a href=https://www.bimago.it/carte-da-parati/paesaggi/cielo.html" target="_blank">carte da parati con cielo parzialmente coperto da nuvole, creature del mondo fantasy quali Pegaso, draghi o uccelli, saranno in ogni caso un elemento che stimola la l’immaginazione dei piccoli. Anche per gli adolescenti il soffitto può fare da ottimo sfondo per arredi moderni. Una soluzione degna di nota consiste, ad esempio, nei motivi ispirati alla street art e ai graffiti.
Idee per il soffitto della camera da letto
Un soffitto personalizzato arricchisce l’atmosfera della stanza, soprattutto in uno spazio, ridotto, quale spesso è una camera da letto. Questo è dovuto al fatto che questa stanza, in generale, ha una funzione principale, incentrata su un mobile solo, il più importante – il letto. Indipendentemente dal fatto che tu preveda di installare un contrasoffitto oppure punti sui giochi di colore, la camera da letto merita particolare attenzione. Esistono numerose soluzioni per il soffitto della camera da letto. Ti presentiamo due idee da elaborare.
- Cassettoni
Qui ti ricordiamo il modo per arricchire l’arredamento della camera da letto menzionato all’inizio dell’articolo. I soffitti a cassettoni sono essenzialmente travi intersecanti che formano un motivo a maglie. Sono molto versatili, perché possono essere fatti non solo in legno, ma anche in gesso. Arricchiti negli interni con carta da parati sono ideali per la camera da letto. - Pannello esteso
La soluzione progettata per il soffitto non deve necessariamente limitarsi alla sua superficie. Puoi anche usare un pannello rivestito con carta da parati, posizionato dietro il letto, leggermente più largo rispetto al mobile. Il pannello inizia sul muro dietro di esso e si estende fino al soffitto oppure ad una delle sue parti. In questo modo puoi creare una specie di baldacchino di carta da parati, che può essere ulteriormente decorato con listelli sottili sui lati. Attraverso la scelta adeguata dei colori della carta da parati, delle parei e della biancheria da letto puoi creare un luogo accogliente per il tuo riposo.

Quali colori scegliere per il soffitto?
Il soffitto, in quanto cosiddetta "quinta parete", spesso trascurato, è una grande opportunità per pensare fuori dagli schemi e sperimentare anche con il colore. Il potenziale insito nell'arredamento e nella trasformazione del soffitto si manifesta in molti modi. Mentre i tenui colori pastello possono far sì che l’ambiente diventi chiaro e più aperto, i colori più scuri quali il marrone cioccolato o il viola rendono lo spazio ancora più intimo e invitante. I colori del soffitto fanno da accento e possono dare risalto ad un dettaglio architettonico o riempire uno spazio che sembra vuoto e anonimo. I toni caldi come il color pesca e il rosa possono produrre l’effetto di un alone luminoso, mentre le varie tonalità di azzurro ricordano il cielo alla sera e danno un senso di profondità. Indipendentemente dal fatto che tu scelga tonalità luminose o tragga ispirazione dalla natura, puntando sull’azzurro o sul verde, puoi sempre trovare un colore che si adatti al Tuo ambiente e tuo senso estetico e che non sia il solito bianco.
Sapevi quanto si possa ottenere nell’arredamento di casa realizzando un’idea sopra le righe per il soffitto delle tua stanza? Ci auguriamo che le idee presentate possano stimolare la tua visione creativa dell’arredamento e risultare utili per creare la casa dei tuoi sogni.