La nozione “shabby chic” contiene qualche paradosso - la prima parola significa letteralmente qualcosa di trasandato, la seconda invece eleganza o raffinatezza. Lo stile shabby chic dimostra che queste due estremità possono creare un insieme armonioso. Elegante e romantico, ma al tempo stesso apparentemente trascurato - ecco come è l'ambiente arredato in questo stile.
Shabby chic è nato negli anni 80 grazie alla designer Rachel Ashwell, che ha contagiato gli altri con la sua passione per gli oggetti logori. Ha addirittura aperto un negozio dedicato a tale stile a Santa Monica e ha pubblicato delle guide di design che vengono di continuo integrate con nuove parti.
L'emblema dello stile shabby chic sono dei mobili bianchi decapati, di solito in legno, che sembrano vecchi e rovinati - con vernice crepata o graffi in superficie. In poche parole portano i segni del tempo. Tuttavia, nella loro imperfezione sta proprio la forza di questo stile. Sono degli oggetti con anima che richiamano il gusto ricercato di una volta - sedie dalle morbide curvature, eleganti credenze, maestose librerie o vetrine che sembrano appartenere a un'altra epoca. Comunque non si tratta dei pezzi trovati solamente nei mercatini dell'usato. Esistono delle tecniche che ci permettono di donare ai mobili moderni un effetto vissuto. La più popolare è nota come decapé e consiste nel togliere il colore con la carta vetrata per far intravedere la venatura del legno sottostante.
La palette dei colori è abbastanza limitata - domina il bianco accostato al rosa cipria, grigio chiaro, viola lavanda, giallo sbiadito o verde menta. Per completare il tutto punta sui motivi floreali, decorazioni a forma di cuore o angeli, che si possono trovare letteralmente dappertutto - sui tessuti, sulle carte da parati o sui vari complementi d'arredo. Shabby chic apprezza decori che sembrano saltati fuori dalla soffitta della nonna - tovaglioli ricamati a mano o all'uncinetto, pizzi, quadri con cornici invecchiate o lampade con paralumi a fiori. Tuttavia, bisogna fare attenzione a non esagerare troppo con questi elementi decorativi per non cadere nel kitsch. Per via dei colori tenui e motivi romantici, lo stile shabby chic è considerato delicato, romantico e dedicato prevalentemente agli interni femminili.
L'arredamento shabby chic sarà ideale soprattutto per una camera da letto riempita con tessuti nelle tonalità chiare e con motivi floreali. Adeguati lenzuola, cuscini o copriletto sono in grado di creare un'atmosfera accogliente. Le tende in mussola e delle piante collocate sul davanzale faranno risaltare il carattere romantico dell'ambiente. Per arricchire il tutto, vale la pena di aggiungere sul comodino qualche elemento decorativo, figurina o scatola portagioielli.