Il nome dello stile rustico deriva dalla parola inglese “rustic” che può essere tradotta come “campestre”, “grossolano”. Questo stile è arrivato in Europa da oltreoceano. Ci fa venire in mente una casa di campagna o una tradizionale casa padronale, ma anche un'atmosfera accogliente, l'aroma del pane appena sfornato, il calore del focolare domestico...è lo spazio in cui possiamo ritrovare pace ed armonia.
Ambienti arredati in stile rustico sono modesti e semplici nella forma, traggono ispirazione dalla natura. È il motivo per cui il legno è il protagonista indiscutibile dell'arredamento rustico. Travi a vista o mobili in legno massiccio, spesso con effetto decapato, sono ideali per creare un ambiente caldo e familiare. Vale la pena di far risaltare la bellezza della struttura del legno. Per mantenere il suo colore e valorizzare le venature naturali basta coprirlo con un impregnante appropriato. Nell'arredamento rustico puntiamo sugli accessori dal design semplice. Il copridivano ricamato a mano, tanti cuscini morbidi ed arazzi appesi sul muro sono un altro modo per creare uno spazio caldo e accogliente, tipico dello stilo rustico. La pietra, il ferro e il cotto si trovano tra i materiali privilegiati in questo tipo di arredamento. Via libera anche ai materiali naturali – lino, cotone o lana.
Nella gamma coloristica degli interni rustici domina il bianco, ma si apprezzano anche beige, crema, tinte tenui pastello o colori della terra. Applicando l'intonaco sulle pareti si può ottenere un interessante effetto grezzo. Il soggiorno rustico vede protagonisti tessuti a righe, quadretti o con motivi floreali. Per creare un'atmosfera dal gusto romantico opta per gli accessori all'uncinetto e per le candele. Sui pavimenti stendi dei tappeti fatti a mano o quelli in pelle che doneranno all'ambiente una sensazione di calore.
Le decorazioni in stile rustico fanno riferimento all'arredamento tipico di una casa di campagna. Per questo motivo scegli un orologio o ferro da stiro d'epoca, cesti in vimini, souvenir di famiglia, lampadari in ferro battuto o quadri che raffigurano fiori di campo o paesaggi di campagna. Nella cucina punta sui vasi in terracotta, scatole di latta e sulla credenza per mettere in bella mostra i piatti e le tazze, preferibilmente di produzione artigianale. Un'altra decorazione che si sposa bene col rustico sono delle composizioni con fiori secchi, erbe aromatiche oppure con frutta e verdura.
Nonostante lo stile rustico sia molto legato alla tradizione, ultimamente i designer lo combinano con gli elementi moderni. Il pavimento in rovere bianco decapato o una parete rivestita in pietra vengono ad esempio accostati ai complementi d'arredo in vetro o acciaio. Se abbiamo la possibilità, decoriamo il soffitto con delle travi a vista e non dimentichiamo di avere sempre i vasi con fiori freschi nel nostro soggiorno.