facile montaggio
ottima qualità
facile montaggio
bonus per gli abbonati

Lo stile scandinavo è un perfetto equilibrio tra estetica e funzionalità. Nonostante arredamento nordico privilegia colori neutri, gli interni rimangono calorosi, chiari e accoglienti. Qual è il segreto del suo successo e come introdurlo nella propria casa?

camera da letto in stile scandinavo
quadro in vetro acrilico scritte

This is our Happy Place [Glass]

Quadro su vetro acrilico nr: 92310

vedi prodotto
salotto in stile scandinavo
colorato quadro astratto

Dispersione dei colori

Quadro su tela nr: 48414

vedi prodotto

La storia dello stile scandinavo inizia oltre 100 anni fa, quando nel XIX secolo un pittore ed architetto svedese Carl Larsson, con una serie di acquerelli, ha presentato interni della sua casa, arredati da sua moglie Karin. Larsson si oppone ai mobili classici – scuri e dai ricchi ornamenti - popolarizzando il design familiare e linee semplici. Il pittore ritiene inoltre che il deprimente paesaggio del Nord deve essere contrastato con interni arredati con colori chiari. Per rendere ancora più accogliente una casa si aggiungono tessili e stoffe naturali. Questo design raggiunge l'apice della popolarità tra gli anni 40 e 50 del XX secolo.

camera da letto in stile scandinavo
quadro multipannello scritte stile scandinavo

La vida no se mide...

Quadro su tela nr: 90044

vedi prodotto

L'armonia e l'equilibrio sono le parole chiave, dalle quali dovremmo partire arredando interni in stile scandinavo. La palette coloristica di base è composta dalle tonalità del bianco, grigio e marrone. La semplicità del design scandinavo permette di creare lo spazio in cui uno si sente a proprio agio e dove riesce a scappare dai rumori che ci circondano di continuo. Lo stile nordico punta sulla funzionalità ed ergonomia, ciò significa che si adatta alle esigenze degli abitanti. È talmente versatile che sarà perfetto sia per la camera da letto che il salotto o la cucina. Ispirandosi ai vari stili crea un insieme eclettico, ma al tempo stesso coerente – dallo stile minimal prende la moderazione nell'abbinamento dei complementi d'arredo, mentre nella scelta dei mobili possiamo notare accenti vintage.

salotto in stile scandinavo
carta da parati gessetto mappamondo stile scandinavo

Piccoli e grandi viaggi

Carta da parati nr: 60022

vedi prodotto

Scandi adora la luce e grandi spazi ben illuminati e perciò negli ambienti nordici di solito si evitano le tende alle finestre. Se proprio non possiamo immaginare la casa senza le tende, scegliamo quelle che faranno passare la luce. Vale la pena di ridurre al minimo il numero dei mobili per donare allo spazio il look pulito e per renderlo visivamente più grande possibile.

Nello stile scandinavo contano ecologia e risparmio e per questo motivo l'uso dei materiali naturali è proprio obbligatorio. Mobili sono di solito realizzati in legno – ontano, pino o abete – e dipinti di bianco oppure coperti con vernice trasparente per mettere in evidenza la naturale struttura del legno con nodi e venature ben visibili. Gli elettrodomestici sono semplici e privi di elementi decorativi. Divani e letti invitano al relax, i tavoli sono solidi, ma un vero tratto distintivo dello stile nordico sono le sedie. I sedili presentano spesso forme e colori raffinati e le sedie a dondolo sono un vero e proprio evergreen.

salotto in stile scandinavo
carta da parati foglie

Autunno bianco e nero

Carta da parati nr: 94749

vedi prodotto

Nonostante lo stile scandinavo sia abbastanza grezzo e modesto nella decorazione, adora complementi d'arredo di tendenza che completano la gamma coloristica neutra. Se vogliamo mantenere l'effetto rilassante del design, possiamo arricchire l'arredamento con elementi dal colore blu. Complementi d'arredo dai colori vivaci e contrastanti aggiungeranno invece un accento più forte al design minimal. Negli interni in stile scandinavo contano i dettagli e quindi tutti gli accessori dovrebbero essere scelti con attenzione: cuscini e felpe in tessuti naturali come lino, cotone o lana, cesti in vimini, vasi, candelabri, cornici o l'intera galleria da parete composta dalle originali grafiche o frasi motivazionali. Un altro elemento importante da considerare è illuminazione e, in particolare, le lampade in metallo - tipiche anche dello stile industriale (per scoprire di più sullo stile industriale clicca qua). Se hai una particolare vena creativa, puoi realizzare mobili fai da te (in particolare letti, divani o tavolini) con materiali di recupero: pallet o cassette della frutta.

 

decorazioni in stile scandinavo bimago

 

Le migliori decorazioni in stile scandinavo