Lo stile boho o boho chic nella decorazione d'interni si contrappone all'arredamento minimal e semplice - è un miscuglio di colori, disegni, forme e culture che adora lo spirito libero ed esperimenti. Espressività ed originalità di questo stile non permette di confonderlo con nessun altro! Come portare un pizzico di stravaganza boho nei tuoi interni?
Quali sono origini dello stile boho?
Il nome dello stile boho deriva dalla parola francese "bohème" che si riferisce allo stile di vita degli artisti di avanguardia del XIX secolo. Questo movimento artistico in Francia è stato il precursore dell'atteggiamento ribelle che andava contro la società borghese e lo stile boho si riferisce alla filosofia di vita hippy - con spirito libero e anticonformismo. I giovani degli anni '60 e '70 esprimevano la propria ribellione con il modo di vestirsi oppure con la decorazione di casa ispirata all'arte orientale o africana.
Boho - coraggio e patchwork
Arredamento boho deve essere intrigante, artisticamente caotico e pieno di energia, ma allo stesso tempo accogliente e confortevole. Il boho chic richiede coraggio e creatività in quanto si basa sugli abbinamenti che apparentemente sembrano incompatibili. I colori obbligatori sono amaranto, turchese, fucsia o arancione. Tuttavia bisogna fare attenzione a non esagerare con colori intensi che alla lunga possono essere stancanti (leggi il nostro articolo sull'abbinamento dei colori negli interni). Per questa ragione vale la pena di presentali sullo sfondo neutro e di abbinarli con i colori della terra. Per dare l'ultimo tocco all'arrangiamento boho usa il colore oro, ad esempio come dettaglio sui tessuti o sulle pareti.
Nell'arrangiamento boho puoi permetterti di essere eclettico: abbinando modernità con dettagli in stile retrò oppure scegliendo elementi delle culture orientali, africane, arabe o indù. Nella camera puoi appendere lo specchio con cornice intagliata, lanterne traforate, nappe colorate oppure acchiappasogni indiani. Lo stile boho lascia spazio alla spontaneità, ti permette di rompere le regole e gli stereotipi - non tutte le sedie da abbinare a tavolo devono essere uguali.
Non avere paura di mescolare disegni intensi - floreali, geometrici o folkloristici. Arreda la tua casa con le stoffe - cuscini, coperte o pouf, sul pavimento metti un tappeto colorato e sulle finestre monta le tende con disegni differenti. Nella camera da letto metti un lettone con la coperta variopinta - puoi andare oltre e scegliere il letto a baldacchino oppure optare per il paravento. Crea anche un clima adeguato - la luce delle lanterne diffonderà un'illuminazione suggestiva e l'odore degli incensi ti permetterà di rilassarti.
Nello stile boho puoi esprimere te stesso - tira fuori dal cassetto i tuoi tesori dimenticati - libri, gioielli o souvenir di viaggi. Opta per i mobili dal gusto antico che potrai trovare nei mercatini dell'usato oppure nella soffitta della nonna. Boho non conosce moderazione e per questa ragione puoi lasciarti andare per ottenere l'effetto del caos artistico.