Finora il paravento rimaneva complemento d'arredo un po' dimenticato - ci faceva venire in mente un boudoir femminile, ma veniva anche associato al lusso e originalità. Per fortuna sta tornando alla grande - è un elemento decorativo di stile e pratico che ci dà molte possibilità decorative. Bimago offre il paravento nella sua veste moderna dal design innovativo. Realizzati in materiali di ottima qualità i separé saranno la tendenza del 2017! A breve i paraventi saranno disponibili nel nostro negozio :)
La storia del paravento
La storia del paravento è molto lunga, nasce in Cina nel II secolo. Inizialmente il paravento veniva realizzato con canne di bambù, successivamente in legno che risulta essere più resisitente ai fattori esterni. I telai di legno venivano ricoperti da vari tipi di stoffa ricamata o dipinta a mano. I paraventi più lussuosi erano quelli verniciati di lacca e in seguito intagliati con motivi più ricercati. In Europa si diffonde nel XVI secolo però raggiunge il massimo di popolarità nel XVII secolo.
Paravento secondo il Feng shui...
La filosofia cinese feng shui attribuisce al paravento un ruolo importante nell'arredamento del posto in cui dormiamo. La disposizione dei mobili è di cruciale importanza e in particolare la posizione del letto. Bisogna evitare di metterlo con i piedi o la testa di fronte alla porta per non permettere di far fluire dall'esterno fonti energetici che ostacolano il sonno. Comunque se non hai altra possibilità puoi sempre dividere il letto dalla porta grazie al paravento. Secondo il Feng Shui nella camera da letto è meglio non tenere specchi in quanto espandono energia invece di mantenere l'atmosfera di relax. Così popolari guardaroba con specchi non sono adatti a questo tipo di spazio, in particolare quelli che riflettono il letto in quanto possono provocare insonnia. Angolo lavoro in casa dovrebbe essere isolato dal posto in cui dormi (vedi il nostro articolo su come arredare ufficio in casa). Pile di documenti sulla scrivania possono suscitare stress ed avere un impatto negativo sul sonno. Non è sempre possibile avere due spazi separati e per questa ragione vale la pena di ricavare due zone dividendo la stanza con il paravento. Tale soluzione ti permetterà di creare il senso di intimità.
6 idee con il paravento
- Non tutti di noi si possono permettere un guardaroba o un armadio grande. In uno spazio piccolo è possibile ricavare un posto per mettere lo stand appendiabiti e successivamente nasconderlo dietro il paravento.
- Il paravento può mascherare ciò che non vogliamo esporre - tubi, termosifone, visibili elementi di instalazione, ma inoltre ti permette di ricavare un angolo lavanderia con asse da stiro o stendibiancheria.
- La parete mobile è una fantastica idea per dividere lo spazio e ricavare le zone funzionali in casa. È di particolare importanza soprattutto in un openspace o monolocale dove lo stesso spazio svolge varie funzioni. Il paravento, che è trasportabile e facile da piegare, pemette di creare un ambiente che in quel particolare momento corrisponde al meglio alle nostre esigenze.
- Un'altra idea molto interessante e sempre più popolare è quella di usare il paravento come... la testata del tuo letto! Non è soltanto un'originale decorazione ma anche una soluzione molto pratica - grazie a ciò le pareti rimangono pulite più a lungo.
- Il paravento può essere usato per dividere la vasca da bagno dal resto del bagno. Grazie a tale soluzione creerai un angolo relax dove potrai ricaricare energie dopo una giornata faticosa. Accendi candele profumate, metti musica di sottofondo e goditi i tuoi momenti di felicità.
- Il paravento può rappresentare semplicemente un elemento decorativo, donare il carattere all'ambiente e allo stile in cui è arredato.