Lo stile industriale è una delle soluzioni più scelte per arredare salotti grandi e piccoli nei condomini. È amato soprattutto per il suo minimalismo, unito ad un tocco di nonchalance, sotto forma di finiture grezze e all'onnipresente senso dello spazio. Leggi da cosa è caratterizzato questo stile e scopri che cosa bisogna ricordare quando si arreda un soggiorno industriale.
Stile industriale e la sua storia
Lo stile industriale si manifesta attraverso ambienti grezzi che ricordano vecchi capannoni industriali. Sembrerebbe che questo sia uno stile abbastanza freddo e che abbia poco a che fare con il senso d'intimità. Tuttavia, arredando lo spazio in maniera appropriata e ben ponderata puoi far sì che un interno industriale assuma il giusto carattere e diventi una stanza piacevole, piena di calore e di energia positiva.
Lo stile industriale nacque negli Stati Uniti negli anni Cinquanta. La crisi economica dell’epoca portò allora alla chiusura di molte fabbriche e stabilimenti industriali. A quel tempo, gli edifici vuoti erano spazi residenziali, inizialmente occupati solo dagli artisti bohémien. Col tempo sono diventati ambienti fra più ambiti negli Stati Uniti. Tipiche degli suddetti ambienti erano stanze rettangolari prive di decorazioni, con impianti a vista e grandi finestroni.
Idee per arredare soggiorni in stile industriale
Gli inizi dello stile industriale non furono spettacolari. Gli spazi industriali erano ambienti abitativi oppure, come nel caso degli artisti, un luogo di lavoro creativo. Col tempo, gli architetti d'interni si sono resi conto del loro grande potenziale. Oggigiorno molti nuovi edifici residenziali vengono progettati e costruiti con l'obiettivo di creare loft alla moda.
Le caratteristiche principali dello stile industriale sono:
- semplicità,
- austerità,
- minimalismo.
Gli interni dovrebbero essere spaziosi in modo da riflettere il più fedelmente possibile l'atmosfera di una fabbrica abbandonata. Quindi, negli edifici costruiti appositamente in questo stile, gli appartamenti sono alti e privi di pareti divisorie. Materie prime, impianti a vista e un minimo di complementi d'arredo sono i tratti distintivi dell'atmosfera industriale. Anche l'illuminazione è un fattore molto importante. Enormi finestre nelle fabbriche fornivano una grande quantità di luce naturale, quindi essa non può mancare in un soggiorno industriale.
Anche un piccolo soggiorno in stile industriale può essere spazioso
Non si può negare che l'atmosfera industriale sia dovuta alle specifiche caratteristiche degli ambienti, che dovrebbero essere alti e caratterizzarsi da un open space e da un ampio metraggio. Tuttavia, se questa descrizione non ha nulla a che fare con il tuo appartamento o con la tua casa, nulla è perduto! Bastano pochi semplici passaggi per creare un piccolo soggiorno in stile industriale, spazioso e accogliente.
Tendenze cromatiche per un soggiorno in stile industriale
La camera in stile industriale è caratterizzata da colori tenui. Negli interni vengono usati colori quali il bianco, il grigio o il nero, che spesso vengono rotti dal rosso sotto forma di una parete in mattoni. Tuttavia, non tutti possono permettersi di creare un muro simile usando un materiale naturale. In una situazione del genere, ti vengono in soccorso soluzioni pronte sotto forma di rivestimenti murali. Carta da parati mattone ti permetterà sicuramente di creare un'atmosfera industriale nella tua stanza e sarà il suo punto focale. Se consideri troppo austero il tuo ambiente, puoi aggiungerci colori più intensi attraverso opportuni complementi d'arredo.
Materiali nel salotto industriale
Uno degli elementi più importanti di ogni stanza arredata in stile industriale sono i materiali. Sono essi a dare un carattere industriale e austero agli interni. Pertanto, in un soggiorno industriale, non deve mancare il calcestruzzo architettonico sulle pareti, che si abbina perfettamente alla carta da parati che imita il mattone. Una tale combinazione renderà lo spazio austero, ma allo stesso tempo estremamente accogliente. Il rosso dei mattoni riscalderà il cemento grezzo, creando un effetto unico. Vale la pena di ricordare, tuttavia, che questa combinazione non funzionerà necessariamente nei soggiorni molto piccoli. Un'alternativa a un muro di mattoni potrebbe essere quella di limitare in modo significativo la quantità di cemento e dipingere le pareti di bianco, il che ingrandirà visivamente lo spazio. Tipico dell'arredamento industriale del soggiorno è anche l'onnipresente rame, il metallo e il colore tenue del legno di quercia.
Mobili per il salotto in stile industriale
- Grande salotto industriale
Un salone industriale è un luogo in cui i mobili grandi, solidi e pesanti daranno il meglio di sé. In un tale ambiente non può mancare una zona relax con divano minimalista. Punta su un divano comodo che conferirà un senso di intimità alla stanza grezza. Se hai uno spazio ampio, posiziona un tavolino accanto al divano. La soluzione migliore è puntare su un tavolino di metallo grezzo. Abbina ad esso una cassettiera in stile industriale e un mobile TV. - Piccolo salotto in stile industriale
Nel caso dei soggiorni piccoli, è meglio rinunciare a mobili ingombranti e pesanti che possono sovraccaricare lo spazio e togliergli luce. La soluzione è quindi seguire il principio: „meno è meglio”. Il numero dei mobili dovrebbe essere ridotto al minimo assoluto. Pensa ad un divano comodo, ma rinuncia al tavolino da caffè. Non dimenticare la cassettiera industriale e il mobile TV con elementi in metallo.
Complementi d'arredo industriali nel salotto
Nonostante il soggiorno industriale sia minimalista, non puoi dimenticare i complementi d'arredo che riempiranno efficacemente l'interno e permetteranno di crearvi la giusta atmosfera.
- Poster industriali – perfetti saranno motivi legati all'architettura urbana, alle fabbriche e agli impianti industriali, ad esempio Ponte al mattino e anche motivi minimalisti che rimandano ai colori dei materiali che si trovano nell'ambiente. Si tratta sia del grigio del cemento che del colore rosa arancio del rame. Adatti agli ambienti industriali saranno le riproduzioni dei quadri di Banksy. Quadri e dipinti con cornici nere possono essere sia appesi che appoggiati al muro.
- Specchi – preferibilmente con cornici semplici e minimaliste. Molto efficaci saranno piccoli specchi appesi uno accanto all'altro. Una tale galleria non solo decorerà l'ambiente, ma anche lo ingrandirà visivamente, il che è particolarmente importante nel caso di soggiorni industriali in appartamenti di condominio.
- Orologi - elementi quasi obbligatori degli ambienti industriali. Dovrebbero essere fatti di legno e metallo. Tra le soluzioni più apprezzate ci sono gli orologi in metallo verniciato di nero, con numeri romani e senza sfondo.
- Piante e aiuole – un ambiente loft grezzo può essere ravvivato con piante vere. Le piante saranno un accento accogliente nel soggiorno e, posizionate su portavasi di metallo alti, esalteranno l'arredamento originale degli ambienti.
Soggiorno industriale in un condominio e la sua illuminazione
L'illuminazione è un elemento molto importante nell'arredamento di un soggiorno industriale. Bisogna far entrare quanta più luce naturale possibile all'interno. Questo è difficoltoso in un condominio, quindi vale la pena pianificare bene la disposizione delle lampade eleganti. Sul soffitto si possono mettere faretti neri o una rete di lampadine dall'aspetto originale, sospese su fili neri. Se nel soggiorno c'è un tavolo, è bene appenderci sopra una massiccia lampada in metallo.
Soggiorno con angolo cottura - ispirazioni industriali
Un soggiorno con angolo cottura è il punto di partenza ideale per creare uno spazio in stile industriale. In questo caso l'ambiente diventerà molto più ampio e grande. Quando arredi l'interno, ricorda che tutti i suoi elementi dovrebbero essere coerenti tra loro. È bene che i mobili della cucina siano mantenuti in colori tenui. Vale la pena scegliere il legno grigio, il bianco, il nero o il legno naturale. Sopra l'isola della cucina conviene posizionare un'elegante lampada in metallo o la cosiddetta lampadina Edison. Vale anche la pena di optare per rubinetterie eleganti e originali, ad esempio un rubinetto industriale.
Lo stile industriale è consigliato a chi si sente a proprio agio in interni minimalisti, semplici e spaziosi. Questa opzione è ideale per le persone che amano spazi originali e alla moda, nonché soluzioni al passo con i tempi. Per vivere l'atmosfera industriale nei tuoi interni, basta cambiarne i colori e completarli con complementi d'arredo originali.