Nel design, quando diciamo "Francia", una delle prime cose che vengono in mente è la Provenza. Lo stile provenzale è una tendenza molto gettonata nell’arredamento della cucina, subito dopo lo stile minimalista, inglese e rustico. Questa tendenza si distingue per la funzionalità e per un calore straordinario che fa pensare ad un pomeriggio caldo trascorso tra i campi di lavanda ad ammirare le ali di farfalla a occhio di pavone che emanano riflessi color ambra. Vicoli acciottolati che sembrano districarsi tra persiane fantasiosamente colorate, sentieri di campagna che si arrampicano fino alla cima delle colline ricoperte di ghirlande, affacciate sulle onde spumeggianti della Costa Azzurra. A parte le tonalità viola di lavanda e gli oliveti verdi, la Provenza è stata “modellata” dal mare e per questo lo stile provenzale appartiene ai sottotipi dello stile mediterraneo. Le cucine provenzali sono state create per le persone che amano la vita e a cui piace mangiare bene e che celebrando ogni momento sedute ad un tavolo grande in compagnia dei loro cari. Se vuoi ricreare nella tua cucina l’atmosfera meridionale di un paese mediterraneo, ti invitiamo a leggere i nostri suggerimenti riguardanti il design. Non te ne pentirai!
Cucina stile provenzale – mobili da cucina e arredi della cucina provenzale
Secondo i decoratori degli ambienti, le cucine provenzali sono apprezzate soprattutto dai sognatori. Se anche gli altri interni della tua casa hanno in sé un tocco di romantico stile rustico, di landhaus e shabby chic, senz’altro anche la tua cucina in stile provenzale si intonerà perfettamente all’atmosfera dell’intera casa. I mobili da cucina in stile provenzale sono fatti di legno, ignorano la plastica e disdegnano le falsificazioni. Di solito si punta su mobili autonomi con superficie traforata o intenzionalmente invecchiata, impregnata, raschiata e a volte perfino crepata. I frontali degli armadi affascinano, dipinti in una determinata tonalità pastello – celeste oppure verde oliva. In alcuni casi vengono usate tonalità chiare di grigio. L’azzurro si riferisce al Mar Mediterraneo che puoi ammirare dalle scogliere della Costa Azzurra. Ti consigliamo di rivestire la nicchia tra gli scaffali inferiori e superiori con piastrelle in ceramica o boiserie e di aprirti alle soluzioni decorative di una volta: qualsiasi ripiano dei mobili della cucina può essere coperto con una tendina in tessuto. Scegliendo il pianale del tavolo, opta per superfici ampie fatte di legno oppure di marmo. Un’ottima idea sta nel disporre delle sedie intorno al tavolo dalle gambe in rilievo: quelle fatte di vimini cadono a puntino. Per quanto riguarda i materiali, usa solo materiali solidi: granito, ferro battuto, noce, pino o legno d’ulivo. Tra i minerali amati nell’arredamento della cucina stile provenzale ci sono anche l’argilla, il quarzo e il calcare. I suggestivi mobili provenzali si distinguono per i numerosi elementi decorativi: sono rifiniti con bassorilievi, volute o mosaici artistici. Ti consigliamo prendere visione della tecnica del decoupage grazie a cui potrai abbellire i tuoi mobili usando decorazioni con motivi quali lavanda, galletti, girasoli oppure i diffusissimi grappoli d’uva.
Ecco alcuni complementi d’arredi prediletti dallo stile provenzale:
- isole da cucina ed alti sgabelli da bar
- armadio cucina dispensa
- banco da cucina con contenitore
- mensola pensile in stile provenzale con consolle (supporti)
- tavolini ausiliari
- credenze per servizi di stoviglie in porcellana
- scaffale profilato per bottiglie in vetro per succhi o vino
- mobiletti pensili con traverse
Cucina stile provenzale - elettrodomestici e illuminazione
Gli elettrodomestici li devi scegliere in modo che si intonino allo stile classico dei rimanenti arredi. Oltre alla loro alta qualità, devi fare attenzione alla coerenza cromatica. Ovviamente puoi puntare su un forno con lucentezza metallica e argento, ma devi fare in modo che non sia troppo visibile sullo sfondo degli armadi in legno: dovrebbe essere mantenuto nella stessa tonalità del bollitore, della lavastoviglie e del frigorifero. La soluzione esteticamente migliore è una lavastoviglie oppure un frigorifero con frontali di legno di colori delicati e se non è possibile, ricorda il suddetto consiglio. Non ti dà pace il pensiero su come scegliere una lampada da tavolo intonata con il resto della stanza? Punta su una lampada con superficie opaca oppure usa un lampadario con finitura in cristallo, metallica oppure cromata.
Il mondo dei colori della Provenza – cucina bianca in stile provenzale
Quello che c'è nei campi di lavanda, sta anche negli ambienti provenzali. Ti consigliamo di puntare sui colori della terra e di non esagerare con i colori vivaci. La Provenza fa pensare ai colori pastello, al bianco striato da una nota di grigio, all’ecru o al verde pistacchio, ma non disdegna nemmeno combinazioni cromatiche meno scontate, a patto di usare una sufficiente quantità di viola. I colori pacati abbinati alla luce indiretta donano agli interni una piacevole atmosfera ariosa. Nonostante l’amore verso la mobilia tradizionale, la cucina stile provenzale non risulta soffocante né opprimente. Con una fonte di luce nascosta che si diffonde nella stanza riflessa da altre superfici, potrai vivere momenti meravigliosi durante una calde notte d’estate, seduto accanto a una finestra aperta ad ascoltare il frinire delle cicale. Un’illuminazione troppo decisa farebbe svanire tutta l’atmosfera!
Arredamento della cucina in stile provenzale – come sono fatti i pavimenti, il soffitto e le pareti
Il fascino di una cucina provenzale può essere facilmente minato dalla scelta sbagliata del materiale per il pavimento: adatti alle cucine provenzali sono il legno naturale (invece dei pannelli), la pietra o le piastrelle. In una cucina di questo tipo, dove la pietra svolge un ruolo importante, si passa il tempo in modo più piacevole. Non per caso è stata proprio la roccia a farla da padrona fra le quattro mura in stile provenzale. Spignattare pietanze in una stanza dove regna un bel fresco, ti darà una gioia inesprimibile: queste parole le ricorderai soprattutto durante le torride giornate d’estate. La cucina stile provenzale racchiusa da pareti con la superficie volutamente irregolare, rifinite ad esempio con terracotta fiorentina. Rifuggi dall’abitudine di dipingere le pareti con la solita vernice: la profondità e la fantasia provenzale le farai scaturire grazie, tra l’altro, all’effetto ombre. Sul soffitto non guasterà montare travi in legno, in linea con il principio base provenzale di evitare l’eccesso di materiali che non hanno niente in comune con l’intimità: il vetro e l’acciaio.
Stile provenzale cucina – complementi d’arredo tratti direttamente dal folclore francese
Posiziona sul davanzale oppure su un tavolo ampio un giardinetto in vaso con erbe aromatiche locali che maturano. Allo stile provenzale si adattano perfettamente il rosmarino, il bosso e l’origano. La cucina stile provenzale è suddita del regno delle erbe: ti consigliamo di tenerle legate in fasci e appese, ad esempio alla parte tramite un gancio Alcune spezie o verdure le puoi conservare fuori dai cassetti, ad esempio trecce di aglio appese allo scaffale. Sul tavolo da pranzo puoi posizionare vasi di terracotta o di ceramica: grazie a tale soluzione i mazzi di fiori appena tagliati o secchi avranno uno sfondo favolosamente raffinato. Fai scorta di piatti e ciotole di terracotta, taglieri di legno e una bisaccia. Abbi cura anche di altri dettagli: appendi al muro un armadietto portachiavi o un gancetto portastracci.
Piccola cucina in stile provenzale - motivi su tessuti e decorazioni murali al ritmo di chanson
I motivi con l’uva, la lavanda oppure la scacchiera Vichy si presenteranno benissimo su tessuti da cucina, a partire dalle tovaglie e dai tovaglioli per finire con strofinacci e sottotazze. Uno dei materiali predominanti in Provenza è il lino che può essere usato per realizzare il Tuo grembiule oppure federe ammassate sulla panca della cucina. Per donare ulteriore leggerezza alla cucina puoi fare uso di merletti delicati, ad esempio sugli orli dei tessuti. Ti consigliamo di decorare le pareti con quadretti con ricami francesi e insegne vintage o retrò, quadri dipinti a mano oppure riproduzioni di opere pittoriche famose, non solo nature morte. Molti artisti affascinati dalla Provenza, tra cui Vincent van Gogh e Paul Cézanne immortalavano nelle loro opere i paesaggi delle cittadine della Costa Azzurra. Un’altra decorazione al cui fascino ti sarà piacevole arrenderti sono i poster vintage, preferibilmente senza cornici, che raffigurano piante tali e quali quelle dell’erbario. Nel caso delle cucine provenzali, le dimensioni dello spazio non sono di alcun ostacolo nell’arredare lo spazio, perché la gamma di colori chiari e la delicatezza dei motivi fanno risaltare il meglio, sia degli spazi grandi che degli ambienti piccoli.
Lo stile provenzale Ti permetterà di creare nella Tua cucina il Tuo luogo idilliaco. Gli interni accoglienti Ti permetteranno di fuggire dalle preoccupazioni quotidiane. In questo modo potrai dedicarti completamente alla piacevole arte della cucina e dello stare in compagnia degli altri, hic et nunc. Per i designer la Provenza è sinonimo di intimità, idealizzata utopia della vita rurale. Vedrai che è proprio quello di cui hai bisogno!