Vuoi che la tua cucina non sia solo funzionale, ma anche originale? Desideri goderti un soffio di brezza delle isole greche e l’incredibile blu del Mediterraneo nel tuo ambiente? Scopri lo stile greco e leggi come introdurlo nel tuo regno cucina.
Cucina: stile greco
Lo stile greco è consigliato a tutti coloro che vogliono creare un arredamento originale, ma non troppo stravagante e conferire alla propria cucina un carattere unico.
Lo stile mediterraneo è estetico, originale ed evoca un mare di emozioni positive. È un ricordo di momenti di vacanza spensierati: fa pensare al brusio del mare, alla brezza e al solleone. Gli ambienti decorati in questo stile dovrebbero riflettere il carattere specifico degli interni mediterranei, quindi nello spazio non possono mancare il blu e il bianco. Arredare la cucina in stile greco consiste in primo luogo in soluzioni semplici, colori originali e una grande quantità di luce naturale e chiara. Si tratta di uno spazio pieno di calore familiare, sorrisi e gioia di vivere. Pertanto, negli ambienti di questo tipo si troveranno bene non solo gli appassionati di viaggi, ma soprattutto quelli che con entusiasmo vogliono godersi la vita di ogni giorno.
Come arredare una cucina in stile greco?
Lo stile greco, come suggerisce il nome, deriva dalla Grecia. Molte persone possono associarlo a oggetti d’antiquariato e all’antichità. Negli interni decorati in questo stile puoi trovare ornamenti caratteristici della regione, mentre sarà vano cercare statue di divinità greche. Questo stile si ispira agli interni contemporanei dei greci residenti in provincia, nelle piccole località turistiche, dove il tempo scorre più lentamente e ogni giornata fa pensare al relax e al riposo.
Porta la Grecia nella tua cucina!
Colori della cucina greca
Nelle cucine greche regna il connubio di bianco e blu. Questa caratteristica combinazione di colori si manifesta in quasi tutti gli elementi della stanza. Quando si scelgono le tonalità, occorre concentrarsi sul bianco più puro, che darà risalto alla profondità del blu. Nel caso del secondo colore, puoi permetterti più libertà. Arredando una piccola cucina greca, è molto meglio usare l’azzurro, che in combinazione con il bianco dilaterà visivamente e darà luce alla stanza. Nel caso di ambienti ben illuminati, puoi optare per colori più scuri quali il cobalto, il turchese e persino il blu scuro.
Tuttavia, la combinazione di bianco e blu può sembrare troppo intensa. Pertanto conviene introdurre nella stanza ad esempio il beige, il marrone o l’arancio mattone. Questi colori cambieranno il carattere monotono degli interni e gli doneranno freschezza.
Mobili della cucina greca
Gli ambienti greci non richiedono operazioni e ristrutturazioni complesse. Il loro segreto sta nella semplicità, che permette di creare un luogo davvero caldo e confortevole. Le forme semplici si manifestano non solo nei colori delle stanze, ma anche nei mobili. Perfetti per la cucina greca saranno i mobili in legno naturale. La loro forma dovrebbe essere semplice, senza tempo e universale. Una tonalità calda, al pari di piccoli difetti, propri dello stile rustico, creeranno nella stanza l’atmosfera idillica della quiete campestre.
Molto spesso nella cucina greca si possono trovare anche mobili da cucina bianchi che ci sposano perfettamente con il cromatismo greco. La figurona migliore la faranno quelli anticati che sembrano leggermente logorati dal tempo. La zona pranzo dovrebbe comprendere un grande tavolo in legno per tutti i membri della famiglia che permetta di trascorrere il tempo comodamente. Di grande effetto sarà un tavolo con piani in ceramica, che sono inoltre ricoperti da un mosaico caratteristico delle regioni mediterranee.
Illuminazione della cucina greca
Una cucina in stile greco dovrebbe essere spaziosa e luminosa. Essa dà il meglio di sé quando è illuminata dai raggi naturali del sole. Tuttavia, è bene pensare all’illuminazione artificiale che illuminerà l’intera stanza dopo il tramonto. Perfetti saranno lampade di grandi dimensioni realizzate con materiali naturali, come lino, rattan o vimini. Oltre all’uso di una fonte di luce centrale, è consigliabile illuminare anche il piano di lavoro. In questo modo renderai molto più facili le attività quotidiane svolte in cucina.
Complementi d’arredo per la cucina in stile greco
L’atmosfera eccezionale della cucina in stile greco è dovuta anche a complementi d’arredo accuratamente selezionati. Tra essi non possono mancare:
- tessuti naturali - delicati tendaggi alle finestre realizzati con materiali naturali, nonché bei panni con ornamenti blu,
- cesti di frutta fatti in vimini o rattan,
- accessori da cucina in legno,
- vasi e brocche di ceramica,
- piante vive in vaso in involucri oppure cesti fatti ad es. in erba marina,
- stoviglie blu cobalto.
L’arredamento greco non può fare a meno delle decorazioni murali. Quadri per cucina, in stile greco, sono di solito bei paesaggi che portano negli interni un soffio di vento caldo e l’atmosfera mediterranea. Perfetto per la cucina greca sarà il poster Viaggio a Santorini, oppure il quadro su tela Lonely Alley .
Cucina in stile greco: una vera oasi di pace e bellezza!
La cucina in stile greco è il modo perfetto per portare gioia, relax e creare un’atmosfera familiare nella tua casa. L’atmosfera mediterranea rende gli interni estremamente confortevoli per tutti i familiari. Un grande tavolo o un’isola della cucina incoraggiano a trascorrere il tempo insieme, sia consumando che preparando i pasti. Grazie alla scelta di decorazioni opportune ti sentirai come in vacanza in Grecia!
La cucina in stile greco è uno spazio estetico, estremamente semplice e universale. Funziona bene sia negli appartamenti che nelle case unifamiliari. È associato principalmente all’acqua azzurra, al sole e agli affascinanti edifici bianchi e blu. L’arredamento greco fa entrare nelle stanze una ventata di fresca aria mediterranea, così come un’atmosfera calma, gioiosa e vacanziera.