facile montaggio
ottima qualità
facile montaggio
bonus per gli abbonati

Temperature alte, soprattutto in città, possono rendere la nostra vita davvero difficile. Come sopravvivere al caldo in casa? Come stare al fresco? Corriamo in tuo soccorso!

come sopravvivere al caldo in casa
adesivo murale fiori e farfalla

Fiore e farfalla

Adesivo murale nr: 56703

vedi prodotto
quadro paesaggio lago mattina

Nebbia sul lago

Quadro su tela nr: 58752

vedi prodotto

1. Proteggi le finestre dal sole e cambia l'aria negli orari giusti

Le temperature alte in casa sono spesso dovute al sole che entra dalle finestre, perciò bisogna oscurarle in modo appropriato. Le persiane esterne assicurano il migliore isolamento dalla luce, ma possiamo anche optare per le tapparelle, veneziane o tende oscuranti dall'intreccio fitto. Non devono essere scure – conta il tessuto e non il colore! Durante la giornata tieni le finestre chiuse - per quanto possa sembrare assurdo, aprile solamente di sera o di notte quando le temperature fuori sono decisamente più basse.

2. Spegni inutili elettrodomestici

Ogni apparecchio elettronico che usiamo in casa emette il calore – soprattutto il frigo, la TV, il microonde e le fonti di luce. Limitiamo quindi l'uso degli elettrodomestici - non lasciamoli in modalità stand-by e sostituiamo le lampadine tradizionali con quelle a LED che non scaldano e quindi non producono calore.

come sopravvivere al caldo in casa
carta da parati acquerelli foglie

Ramoscelli ad acquerello

Carta da parati design nr: 113785

vedi prodotto
jak przetrwać upały w mieszkaniu

3. Munisciti di un ventilatore

Il ventilatore è un veloce modo per rinfrescare la casa e per far circolare l'aria, ciò stimola l'evaporazione del corpo ed aumenta la sensazione di freschezza. Il mini ventilatore portatile è comodo nell'uso ed economico. Tuttavia la migliore opzione è il ventilatore da soffitto che assicura una circolazione dell'aria ottimale, ma è molto più costoso. Esiste anche una via di mezzo: un ventilatore da terra con altezza regolabile e rotazione a varia velocità.

4. Limita tempi di cottura

L'intensivo uso dei piani cottura e del forno aumenta significativamente la temperatura in casa. Di solito durante le giornate calde non abbiamo molto appetito e quindi è meglio optare per i pasti leggeri: insalata, pasta fredda o generalmente qualche piatto che non richiede una lunga cottura.

5. Evita gli appartamenti ai piani più alti

Scegliendo un appartamento evita i piani più alti. Come abbiamo già accennato, il calore entra negli interni attraverso le finestre, ma anche dal tetto – soprattutto nei palazzi dove manca un attico inutilizzato. Per questa ragione durante le giornate calde gli abitanti di appartamenti siti all'ultimo piano soffrono di più.

6. Riempi la vasca da bagno con acqua fredda e... fai il bucato

L'aria calda è secca, perciò vale la pena di stendere in mezzo alla stanza il bucato che attraverso l'evaporazione dell'acqua abbassa la temperatura dell'ambiente. Se il calore è particolarmente fastidioso, riempi la vasca da bagno con acqua fredda e lascia aperta la porta del bagno. Se non possiedi una vasca da bagno, metti sul pavimento i secchi con acqua ghiacciata. Un'altra buona idea è quella di passare il pavimento con uno straccio umido.

Decora il tuo soggiorno con quadri bimago