La Cina è stata per secoli fonte di ispirazione per molti artisti. Poeti, pittori e architetti trovano nello stile cinese e nel design eclettico qualcosa di veramente eccezionale e una fonte di ispirazione. L’originale stile cineserie trova utilizzo anche negli interni contemporanei. Scopri 6 idee per introdurlo nella tua casa!
Chinoiserie, ovvero “roba cinese
Lo stile cineserie - la maggior parte di noi probabilmente associa questa parola a prodotti di dubbia qualità, cioè a paccottaglia. Niente di più sbagliato! Chinoiserie è una parola che descrive uno stile specifico negli interni che è apparso in Europa nel XVII secolo. Questa tendenza arredativa armonizzava perfettamente con lo stile rococò, esaltando in modo perfetto il lusso e il gusto squisito della casa. Questo stile veniva spesso scelto dagli abitanti della Francia, della Germania e dell’Inghilterra. L’interesse per la Cina era evidente negli interni fino al XIX secolo. Le ragioni dell’espansione dei disegni esotici nei salotti europei sono da ricercare nelle numerose missioni dei Gesuiti presso le dinastie dell’Estremo Oriente, nonché nell’apertura di nuove rotte commerciali con i paesi asiatici. Fu allora che le persone iniziarono a portare in Europa fra l’altro ceramiche cinesi originali o tessuti di alta qualità. Questi prodotti erano lussuosi e non tutti potevano permetterseli.
Carattere eclettico dello stile cineserie
Lo stile cineserie prendeva spunto non solo dalla Cina. Si ispirava anche al Giappone e ad altri paesi dell’Estremo Oriente. Tra i motivi tipici delle decorazioni ci sono:
- uccelli e fiori esotici e multicolori,
- draghi,
- paesaggi tipici dell’Estremo Oriente,
- immagini degli abitanti dell’Asia in costumi tradizionali.
Negli interni venivano utilizzati volentieri paraventi tradizionali tipici dell’Estremo Oriente e boiserie che permettevano di creare un’atmosfera orientale e unica. Vale la pena di ricordare che le stanze decorate in stile chineserie erano vagamente ispirate allo stile dell’Estremo Oriente, quindi lo riproducevano in modo completo. Negli ambienti regnava un pulito eclettismo che combinava ordinatamente elementi esotici con arredi più moderni.
Oggigiorno l’eclettico stile cineserie differisce significativamente da quello che veniva usato negli interni europei nel XVII o XVIII secolo. Non è così popolare come una volta, ma le sue manifestazioni sono ancora presenti nello spazio abitativo. Il Cinoiserie utilizza un design molto più moderno che mira a creare un’atmosfera più orientale che lussuosa. Pertanto, benvenute saranno sedie traforate, ventagli di bambù o quadri raffiguranti scene di genere orientali.
6 semplici idee per introdurre lo stile cineserie nella tua casa
Nonostante gli arredi ispirati agli interni dell’Estremo Oriente siano stati in qualche modo sostituiti da motivi più moderni e minimalisti, lo stile cineserie è ancora spesso utilizzato nelle case. Abbiamo preparato per te 6 semplici idee per introdurre nel tuo ambiente una nota orientale e sofisticata.
Idea nr 1: Motivi di ornamenti cinesi su carte da parati e fotomurali
Se pensi di introdurre un pizzico d’Oriente nel tuo ambiente, la prima cosa a cui dovresti prestare attenzione sono le carte da parati e i fotomurali con ornamenti cinesi. Le decorazioni murali sono uno degli elementi più importanti nello stile cineserie. Conviene optare per carte da parati con motivi che si rifanno direttamente all’Estremo Oriente. Il segno distintivo più ovvio sarà un fotomurale raffigurante un paesaggio cinese o giapponese.
Idea nr 2: Cineserie in quadri e poster
Un altro modo per introdurre accenti dell’Estremo Oriente è usare decorazioni murali sotto forma di quadri o poster con motivi orientali. Il loro assortimento è così vasto che sarà facile scegliere la decorazione che si adatta meglio al tuo arredamento. Perfetto per gli spazi luminosi tenuti in stile minimalista o romantico sarà il quadro Giardino di quiete e anche Armonia nella natura. Le persone affascinate dall’Oriente apprezzeranno sicuramente poster o quadri che raffigurano mandala o Buddha. Una proposta interessante è anche un quadro per dipingere con i numeri Geisha nera, che, realizzato da te stesso, darà vita ad un’atmosfera irripetibile nella stanza e la renderà ancora più unica e personalizzata.
Idea nr 3: Paraventi in stile chinosiere
Negli interni in stile cineserie non possono mancare paraventi, senza dubbio gli elementi più riconoscibili degli interni giapponesi. Un paravento giapponese tradizionale, portatile e pieghevole viene chiamato byōbu . Si compone di diversi pannelli, su cui in origine si trovavano il più delle volte dipinti tipici del Giappone. I paraventi giapponesi proteggono dal vento o dal sole e garantiscono la privacy. Usati nelle case consentono di esaltare l’atmosfera intima nella camera da letto e di delimitare le zone al suo interno. Questi tipi di decorazioni sono disponibili in molte versioni. Perfetti per le stanze piccole saranno paraventi a tre ante, mentre nel caso di spazi molto più grandi puoi usare anche quelli composti perfino da cinque parti distinte. Un esempio di decorazione di questo tipo è il paravento Casetta al laghetto.
Idea 4: Complementi d’arredo eclettici: lanterne, porcellane, piante esotiche
Quando decidi di optare per l’arredamento eclettico nei tuoi interni, non puoi dimenticare i complementi d’arredo.
- Lanterne cinesi – esalteranno in modo perfetto l’atmosfera romantica e, se appese al soffitto, illumineranno l’intera stanza con una luce soffusa. Sono consigliate sia per la camera da letto che per la cameretta dei bambini e il terrazzo.
- Ventagli - realizzati in legno o carta, saranno una sottile decorazione che si rifà al clima orientale dell’Estremo Oriente. Appesi al muro, metteranno in risalto lo stile cineserie, precisamente la sua finezza, il suo carattere artigianale e la sua originalità.
- Porcellana cinese – andrà bene soprattutto per la cucina, la sala da pranzo e il soggiorno. Berci il tradizionale tè cinese diventerà ancora più piacevole. Quando non è in uso, può essere splendidamente esposta su una credenza o in una vetrina. Acquistando la porcellana, non dovresti dimenticare di selezionare vasi che possono contenere, ad esempio, peonie - i fiori caratteristici della Cina e del Giappone. Tuttavia, devi tenere presente che la porcellana cinese originale richiede grandi esborsi di denaro. È meglio quindi optare per la maiolica, che assomiglia molto ad essa, ma è molto più economica.
- Piante esotiche - tutti sanno perfettamente che sono le piante che meglio esaltano l’atmosfera e il carattere di una stanza. La soluzione migliore per un ambiente in stile orientale sta nei bonsai, fatsja giapponese, bambù, monstere o palme sparse. Perfette per gli interni minimalisti saranno anche orchidee. Conviene mettere le piante in appositi involucri con decorazioni in resina sulla superficie. La lacca orientale, o meglio tecnica di produzione di questo tipo di ornamenti, è una delle più popolari in Asia.
Idea 5: mobili decorati in stile cineserie
Lo stile cineserie ama gli elementi traforati. È bene abbinarli a mobili solidi e realizzati con cura. Cassettiere, tavolini e armadi a cineserie sono prodotti realizzati con la massima cura nei minimi dettagli. Quando si crea un ambiente orientale, vale la pena di concentrarsi su un colore non uniforme, sul legno massiccio ed esotico, nonché su accessori caratteristici. In un soggiorno orientale non dovrebbe mancare un tavolino da caffè con un piano riccamente decorato e accessori dorati, mentre nella camera da letto è opportuno usare un comò traforato in stile boho.
Idea 6: Tessuti con motivi orientali
Tra le decorazioni che permettono di introdurre un’atmosfera orientale nell’ambiente ci sono anche i tessuti. Possono essere utilizzati per rivestire mobili da riposo, sedie e poltrone. Arredando la camera da letto, puoi optare per un copriletto orientale, tende o cuscini con motivi asiatici. Per esaltare l’atmosfera orientale puoi utilizzare tappeti e tovaglie.
Lo stile cineserie introduce nella stanza una ventata d’aria orientale. È una via arredativa che soddisferà le aspettative delle persone che amano soluzioni non scontate e che sono affascinate dall’architettura asiatica e dalla sua atmosfera specifica. Prendendo ispirazione dall’Estremo Oriente potrai senz’altro creare un ambiente originale, fresco e sorprendente.