La Provenza è una pittoresca regione situata nel sud della Francia, fra le Alpi e il Mar Mediterraneo. Il suo clima accogliente e idilliaco attira molti turisti di tutto il mondo. L'idea che sta alla base dello stile provenzale è quella di stare a contatto con la natura, ricreare l'atmosfera tipica delle case di campagna - ideale per relax e per passare piacevoli momenti con familiari. Proprio in questa terra, immersa nel sole e profumata di lavanda, nato lo stile provenzale che continua ad ispirare gli architetti e designer d'interni. Gli ambienti arredati in stile provenzale dovrebbero essere accoglienti, darci un senso di sicurezza e di sollievo e soprattutto offrirci un rifugio dal caos della città.
Lo stile provenzale si basa soprattutto sul binomio bianco-grigio, completato dai sobri colori pastello: giallo, lavanda, azzurro, verde olivastro o rosa chiaro. Tali abbinamenti cromatici permettono di rendere ambienti più chiari e di donare allo spazio un'atmosfera di grande suggestione. Nello stile rustico un valore importante hanno anche degli ornamenti con motivi floreali, grappoli d'uva o spighe di grano, soprattutto sui mobili.
Nell'arredamento provenzale regnano i materiali naturali, come il legno e la pietra. Puntiamo sui pavimenti in terracotta o in legno e sulle pareti coperte dall'intonaco o dalla carta da parati con effetto "ruvido". Il soffitto con travi a vista può diventare un fantastico elemento decorativo, in quanto evoca un clima tipico delle case di campagna. L'aspetto abbastanza ruvido di tali elementi viene addolcito dai tessuti morbidi – tende in cretonne, cuscini e copriletto colorati, tovaglie di lino. Molto spesso si tratta dei tessuti ricamati con motivi floreali che donano all'arredamento rustico un tocco di romanticismo.
Il punto focale dello stile provenzale sono dei mobili bianchi, in legno e dall'effetto invecchiato o patinati, che vengono arricchiti con accessori dal decoro stilizzato e con gli elementi in ferro battuto. L'arredamento rustico si distingue per il suo aspetto grezzo, sbeccato e imperfetto – sono dei pezzi che portano i segni di usura. È un perfetto binomio tra semplicità campestre e decorazione dal tocco romantico.Nella cucina vale la pena di puntare sugli armadietti con ante in vetro oppure con le tendine al posto delle ante. Inoltre vale la pena di riempirla con contenitori in latta, piatti in ceramica o in terracotta smaltati o pezzi trovati nei mercatini dell'usato.
Nello stile provenzale contano soprattutto elementi decorativi che ci fanno pensare allo stile di vita semplice e rilassato. La casa dovrebbe profumare e quindi abbelliscila con fiori di campo o erbe aromatiche - sia fresche che essiccate. Per creare il clima accogliente punta sulle candele o lanterne e anche tappeti, cestini e centrotavola in vimini. La Provenza ci fa venire in mente il vino e quindi nel soggiorno o nella sala da pranzo non possono mancare delle caraffe e un grande tavolo al quale si potrà stare per ore insieme ai familiari. Una graziosa vetrina in vetro o una vecchia credenza saranno ideali per completare l'arredamento provenzale. Sulle pareti dell'ingresso si può appendere un armadietto portachiavi, in legno decapato, per sentire questa atmosfera suggestiva dal momento in cui varchiamo la soglia di casa. Negli interni provenzali non possono mancare accenti decorativi in ferro battuto – basterà solo un elemento come una lampada, un candelabro o un lampadario.