Arredando la casa in stile vintage basta tirare fuori la tua creatività e far volare la tua immaginazione. È uno stile che punta fortemente sull'individualismo e favorsice l'espressione di sé stessi attraverso la decorazione degli interni. Vintage risente del tempo passato, ma si adatta perfettamente allo spirito moderno, combina pezzi d'epoca con elementi di design contemporaneo per creare qualcosa di unico e irripetibile.
La parola vintage deriva dal termine francese e letteralmente significa i vini d'annata di pregio. Questa nozione esprime al meglio il carattere distintivo di questo stile dal gusto raffinato e con quel fascino retro che ci fa sentire nostalgia dei tempi passati. Lo stile vintage è nato nel XX secolo, nel mondo della moda, con lo scopo di esprimere la propria originalità attraverso il modo di vestire. Mischiare i capi d'abbigliamento delle varie epoche e combinare i vari stili dava spesso vita ai sorprendenti accostamenti. La nozione vintage si riferisce a tutto ciò che ha più di 25 anni. Negli interni vale la pena di ispirarsi agli elementi d'arredo classici e al design degli anni 60 o 70.
Lo stile vintage offre tanta libertà – è dominato dall'eclettismo e non ha paura degli abbinamenti d'avanguardia. Tuttavia bisogna stare attenti a non trasformare la casa in un museo. Lo stile vintage deve il proprio fascino soprattutto agli oggetti con anima che hanno la propria storia. In questo modo evitiamo di copiare – infatti l'ambiente vintage si distingue per un look originale e per un clima particolare. Il vintage adora le tonalità sobrie (beige, grigio, bianco o patina) accostate ai colori sgargianti: giallo, arancione, color acquamarina. Tuttavia, non usare troppi abbinamenti del bianco al rosa chiaro per non donare all'ambiente il carattere e la dolcezza tipica dello stile shabby chic.
Il segreto dello stile vintage è un giusto bilancio tra vecchio e nuovo. Gli appartamenti dei palazzi vecchi si distinguono per le soluzioni architettoniche che risentono del passato – faranno da sfondo ideale ai mobili moderni. Negli interni contemporanei invece vale la pena di optare per i mobili e complementi d'arredo dal fascino retrò. Arredamento vintage richiede la pazienza e la capacità di trovare i pezzi unici nei mercatini dell'antiquariato o nella soffitta dei nonni. Non devi spendere una fortuna per i mobili antichi, quello che conta è un originale design. Naturalmente i vecchi mobili sono particolarmente apprezzati, ma esistono tante tecniche per donare ai pezzi di arredo un aspetto invecchiato. Riscopri il tuo lato artistico e crea originali decorazioni fai da te! Più pezzi unici usi per arredare l'ambiente, meglio è!
L'appartamento in stile vintage dovebbe essere riempito di ricordi, perciò decora le pareti con le fotografie in bianco e nero o con effetto seppia. In alternativa puoi optare per i vecchi poster con eleganti cornici. Nel soggiorno appendi un vecchio orologio, sul comodino metti un gramofono, usa un tavolino da caffè con segni di usura, oppure sostituiscilo con i vecchi bauli. Nella cucina, dove regnano gli accessori, lo stile vintage ha molto spazio di manovra: vale la pena di mettere in bella mostra i servizi di porcellana, pentole in rame oppure scatole portaspezie. Il look del bagno sarà completato da una vasca con piedini a zampa di leone, lavabo con rubinetti o specchiera con cornice intagliata dal colore d'oro. L'arredamento vintage ama i mobili un po' “dimenticati“, dal gusto classico, come le credenze o librerie. Nella spaziosa camera da letto punta sul letto a baldacchino e sulla carta da partai con motivi floreali. Ricorda che questo stile trae ispirazioni da varie epoche e rappresenta un mix delle tendenze passate, ma interpretate nella veste moderna. Il caos caratteristico dello stile vintage è solo apparente, in realtà tutti i pezzi devono creare un insieme armonioso - niente è lasciato al caso. È un caleidoscopio delle tendenze decorative del XX secolo e porta negli interni una ventata di nostalgia per quello che già vissuto, ma al tempo stesso rappresenta una finestra verso il futuro.