La biblioteca casalinga è il sogno di ogni amante dei libri. I preziosi volumi non devono finire nelle scatole immagazzinate nella cantina – con una piccola dose di creatività possono diventare un meraviglioso elemento decorativo. Sistemare i libri è una vera sfida, ma abbiamo una buona notizia – è possibile anche negli ambienti piccoli attraverso un sapiente uso dello spazio.

Ripiani e mensole
Uno scaffale stabile è di cruciale importanza. Se il tuo mobile per i libri è particolarmente alto, vale la pena di attaccarlo saldamente alla parete. I volumi grandi e pesanti, come le enciclopedie, vanno posizionati sempre sui ripiani inferiori. Una soluzione interessante sono anche le mensole regolabili composte da due o più binari, provviste dei fori, in cui vengono collocate le mensole. In questo caso i ripiani si possono spostare facilmente e quindi abbiamo la possibilità di adattarli alle dimensioni dei libri. Lo scaffale stesso può diventare un meraviglioso elemento dell'arredamento – i designer concorrono fra loro a creare scaffali da un look davvero stravagante, ad esempio a forma dei rami degli alberi.
Una brillante idea è anche quella di decorare l'intera parete con mensole – in particolare quella difficile da sfruttare ad esempio la parete che include la porta, quella dietro la TV o sopra la scrivania. Un altro aspetto di cui si deve tener conto è il tipo della parete (portante o divisoria) e il materiale con cui è stata costruita. I libri sono più pesanti di quello che sembrano e per questo motivo richiedono un solido supporto. Tuttavia, se decidi di riempire la parete fino al soffitto con le letture preferite, ti servirà una scala per raggiungere il ripiano più alto.
Sfrutta tutti gli angoli
Se hai poco spazio a disposizione o un'enorme collezione dei libri, vale la pena di sfruttare tutte le nicchie o gli angoli che normalmente resterebbero inutilizzati. Un'altra fantastica soluzione è quella di trasformare il sottoscala in una biblioteca – guadagnerete un ampio spazio per esporre i vostri volumi e renderete il vostro arredamento funzionale.
Dove possiamo ancora tenere i libri? Sotto il letto o il tavolino da caffè, in una nicchia del camino non più in uso, in un cesto o in una scatola di legno. Una stupenda soluzione è quella di esporre i libri preferiti o quelli che stai attualmente leggendo. Basta sistemarli in pile collocate sul tavolo, sul comodino o sul davanzale.
Come sistemare i libri?
Ricavare lo spazio per mensole o scaffali è una cosa, ma conta anche la composizione creata con i libri.
Ultimamente diventa sempre più in voga sistemare i libri in base ai...colori del dorso delle copertine! Grazie a tale soluzione possiamo portare nello spazio una miriade di colori oppure puntare su un colore che si inserirà perfettamente nell'arredamento dell'intero ambiente. Ti è mai venuto in mente di mettere i libri con i dorsi verso la parete e le pagine verso l'esterno? Ovviamente trovare un determinato titolo diventa in questo caso più problematico, ma la composizione cromatica sarà molto coerente.
Conta anche la disposizione dei libri in orizzontale o verticale – è un'altra occasione per dare libero sfogo alla nostra creatività. Mescolando i blocchi verticali con quelli orizzontali potremo creare sulla parete una composizione dal tocco artistico e dal design originale. Mettendo i libri in base alle dimensioni doneremo invece all'ambiente una sensazione d'ordine e d'armonia. Possiamo anche raccogliere i volumi a seconda della misura in pile – elemento decorativo di questo tipo collocato su una mensola minimal sarà ideale per gli interni moderni.
