facile montaggio
ottima qualità
facile montaggio
bonus per gli abbonati

Arte astratta: come interpretarla e comprenderla

L'arte astratta accompagna l’uomo in varie forme, dai tempi delle grotte preistoriche fino alle opere contemporanee, pur rappresentando spesso una sfida a livello di interpretazione e comprensione. In un'epoca in cui il tempo è estremamente prezioso, la corsa alla galleria d'arte o al museo impedisce una comprensione più profonda delle opere astratte. Tuttavia, il movimento Slow Art, che sta guadagnando popolarità a livello globale, educa a dedicare più tempo all'arte per contrastare lo sguardo fugace dell’uomo di oggi.

arte astratta

Le origini dell'astrattismo

Le astrazioni nell'arte sono sempre stata con noi, le sue prime manifestazioni sono visibili sugli amuleti paleolitici e nelle grotte preistoriche. In seguito l'astrattismo si è diffuso in tutte le culture del mondo, ad esempio sotto forma di ornamenti. Il primo quadro considerato astratto è stato dipinto da Wassily Kandinsky.

Famosi artisti astratti

Wassily Kandinsky è considerato il precursore dell'arte non figurativa, di cui ha aperto un nuovo capitolo con la sua opera La prima astrazione.. Nello stesso periodo, altri artisti esploravano una dimensione completamente nuova dell'arte. Oggigiorno i loro lavori vengono classificati come esempi di pittura astratta. I motivi geometrici e minimalisti hanno fra i loro rappresentanti artisti quali Kazimierz Malewicz e Aleksandra Rodczenko. I quadri astratti di Piet Mondrian si caratterizzano per linee semplici, orizzontali e verticali e colori base. Una delle sue opere è il quadro intitolato "Composizione con rosso". Un altro tipo di pittura astratta è rappresentato dalla produzione artistica di Jackson Pollock, i cui quadri sono famosi per il loro modo caratteristico di applicare i colori sulla tela.

Astrattismo: correnti e tendenze

L'arte astratta può essere suddivisa in due correnti principali, come l'astrattismo geometrico, che si basa sull'uso di diverse forme geometriche, e l'astrattismo organico che utilizza forme irregolari per suggerire sagome. Da queste correnti sono emerse molte tendenze, spesso inaugurate da singoli artisti che in seguito hanno trovato i loro seguaci.

L'astrattismo si divide nelle seguenti correnti:

  • costruttivismo
  • suprematismo
  • neoplasticismo
  • De Stijl
  • Scuola Bauhaus
  • Optical Art (chiamata anche op-art, optical art, visual art)
  • Minimal art informal (o anche espressionismo astratto, tassismo, action painting)
  • Color field painting
  • cinetismo
arte astratta

Comprendere quadri astratti

L'arte astratta costituisce spesso una sfida, perché non le dedichi abbastanza tempo. Per comprendere appieno, interpretare le opere astratte e provare le emozioni connesse ad esse, bisogna essere pazienti. Il movimento Slow Art, che sta guadagnando popolarità in tutto il mondo, pone l'accento sui visitatori di musei e gallerie d’arte, perché crede che essi passino attraverso le mostre troppo velocemente, dedicandoci meno di venti secondi, il che si traduce nella perdita di molte qualità delle opere d’arte.

arte astratta

Azioni per comprendere meglio l’arte astratta

I seguenti passaggi consentono di comprendere meglio l'arte astratta.

Osservazione: Dai un nome a ciò che vedi e poi cerca altri significati. Identifica gli elementi che hai notato e stabilisci i colori che dominano il quadro. Interpretazione: Leggi il titolo dell’opera. Esso spesso contiene informazioni sulle intenzioni dell'artista. È utile anche rispondere alle domande: cosa cerca di trasmettere l'opera? In che modo gli elementi descritti influiscono sul messaggio? Il quadro trasmette energia oppure quiete? Legame personale con l’opera La maggior parte delle opere d'arte di solito inizia dall'esperienza umana degli impulsi, delle emozioni e dei sentimenti. Per comprendere meglio l'arte astratta è utile rispondere alle domande: L'opera d'arte ha influenzato le Tue emozioni, e se sì, in quale modo? Hai capito le intenzioni dell'artista?

arte astratta

Affinché l'arte astratta sia più comprensibile, occorre dedicarle tempo e pazienza. Un lungo percorso considerevole, iniziato con gli amuleti paleolitici, attraverso le opere di Wassily Kandinsky, ha dato il via a nuove tendenze e correnti nell'arte astratta. Gli studiosi contemporanei dell’arte astratta dovrebbero compiere tre passaggi chiave: osservare, interpretare e istituire un legame personale con l'opera. In questo modo, puoi godere pienamente della ricchezza dell'arte astratta, comprendere le intenzioni dell'artista e arricchire la Tua esperienza emotiva. Se sei interessato all'arte astratta, nel negozio bimago troverai un’ampia selezione di stampe su tela che aggiungeranno un carattere unico e un tocco moderno ai Tuoi interni.

Altri articoli nella categoria Bimago