"Il disegno è ancora essenzialmente quello che è stato sin dalla preistoria. Collega l'uomo e il mondo. Vive grazie alla magia" - Keith Haring, creatore della Pop Art negli anni '80 del secolo scorso, che ha detto queste parole, era lui stesso un rappresentante di una forma d’arte che potrebbe tranquillamente essere descritta come incentrata sulla linea e sul colore. Il suddetto artista è conosciuto per le sue linee espressive, le opere dinamiche, il gioco di colori e le forme umane semplificate che ricordano i dipinti dei primi esseri umani o i tradizionali motivi aztechi. La Line Art, di cui si possono trovare esempi non solo tra le opere di Haring, ma anche tra i lavori di artisti famosi quali Picasso, Matisse e van Gogh, oppure nei disegni di Paul Klee, per molto tempo è rimasta nell’ombra, ma ora rinasce, e gli artisti contemporanei usano volentieri questo mezzo di espressione. La linea, o meglio il contorno, è, accanto a forma, macchia, colore, valore, chiaroscuro, struttura, composizione e spazio, uno dei mezzi di espressione artistica, che crea la cornice visivo degli oggetti, grazie a cui il nostro cervello riconosce il viso di una bella donna in pochi tratti di matita e può riprodurne fedelmente la forma seguendo l'oggetto rappresentato, tracciandolo sulla superficie, segnandolo come carte topografiche oppure può possedere un significato simbolico. Poche righe sulla carta fissate dalla mano sapiente dell'artista possono essere un'opera d’arte in sé, ma anche un preludio a qualcosa di più grande, il seme di un'opera la cui presenza sarà nascosta sotto uno strato di pittura. Ecco perché gli schizzi di Leonardo da Vinci o Michelangelo, che di solito rimangono sullo sfondo di grandi opere create sulla loro base, sono tanto affascinanti. Le opere suddette mostrano il processo della maturazione dei pensieri, l'analisi della forma e la sua purificazione fino ad ottenere l'essenza della realtà. Con il nostro amore per la semplicità, abbiamo creato la collezione Line Art, che rende omaggio a ciò che finora occupava un posto secondario nella storia dell'arte.
La semplicità è la più difficile delle arti
Natura morta, nudi, paesaggi: tutto può essere rappresentato con linee semplici.
Molte persone associano la pittura o i disegni lineari prima di tutto alle primi goffi tentativi dei nostri bambini di usare il pennello o i pastelli dei nostri ed è difficile immaginare che l’assenza di dettagli, le proporzioni distorte e la prospettiva possano caratterizzare una vera opera d’arte. Eppure! Gli artisti mostrano che la nostra intuizione è spesso ingannevole: “Disegnare da bambini non è […] niente di negativo.. è qualcosa che possono raggiungere soltanto i grandi artisti. Il carattere infantile di alcuni disegni di Picasso è proprio quello che li rende così magistrali e straordinari: la capacità di esprimere visioni intere, sentimenti e ritratti attraverso una linea continua” – le parole di Damien Hirst riflettono perfettamente quanto ci sia dietro a poche semplici linee. Non è forse solo la vera arte la combinazione di espressione infantile, umiltà e coraggio nel tracciare nuove linee, maturità nell’uso degli strumenti e capacità e di osservare il mondo in modo consapevole? Solo in questo modo le opere create possono essere piene di libertà sfrenata, fluidità e leggerezza, così piacevole agli occhi dell’osservatore, mentre tutto lo sforzo che ha accompagnato l’artista nella creazione del disegno diventa trasparente e scompare.
Limitarsi a un solo aspetto, che è la linea, aiuta il destinatario a concentrarsi sulle cose più importanti, non lo distrae e non sovraccarica i suoi sensi; non limita la libertà dell’artista. Al contrario, la linea può aggiungere leggerezza o peso, creare profondità o una sensazione di planarità. Può aggiungere volume o consistenza al pari del valore, può essere sottile e delicata oppure aggressiva e dinamica. Può essere precisa e dettagliata, o gestuale ed espressiva. Può creare o rompere l’armonia, ammorbidirsi o aggiungere carattere, può essere organica, liquida o sintetica, tecnica. Il contorno poco appariscente mostra il suo potere durante l’impatto visivo che lo spettatore ha con l'immagine. È una vera sfida per l'artista perché richiede di filtrare il mondo circostante e gli stimoli in eccesso, separando ciò che è necessario da tutto ciò che è zavorra e inquina l'essenza. In una tale semplificazione c’è il rischio che l'artista perda l'elemento di partenza e per questo bisogna semplificare il più possibile, ma non più del necessario. Se vogliamo presentare l’essenza della realtà, dobbiamo sapere di che cosa si tratta. Un ottimo esempio di opera di questo tipo è una serie di grafiche che rappresentano il Toro in diversi stati di decostruzione: da una rappresentazione realistica (III) a una forma costituita letteralmente da poche tracce (XI), che, per inciso, creano una rappresentazione chiara e leggibile come il Toro della figura III. Quando nulla ci distrae, possiamo contemplare appieno ogni più piccolo movimento di pennello o matita.
Collezione Line Art bimago – l’amore verso la natura e verso l’uomo
La collezione Line Art di bimago incarna l'arte lineare, il cui leitmotiv è la natura e l’uomo. Viene formata da quadri e poster grafici pieni di mitezza, di rispetto per la natura e di amore per la semplicità. Questa collezione è caratterizzata da linee sottili e organiche, macchie di colore delicate che ricordano una velatura da acquarello. Una parte significativa della collezione è dedicata alla figura umana, rappresentata in modo armonioso. La figura umana non domina sulla natura ed è inscindibilmente integrata con essa. Il suo fascino è, come nella tradizione antica, non solo fascino del corpo, ma anche dell’anima. Il corpo umano si intreccia simbolicamente con fiori di magnolia, garofano e rose, ricordandoci la nostra bellezza, ma anche della fragilità, la tenerezza e del bisogno di cure. La collezione stessa ci offre esperienze estetiche a molti livelli, attraverso argomenti universali e vicini a noi, colori armoniosi, linee fluide e motivi che ci costringono a riflettere sull'idea di bellezza. La natura gioca un ruolo altrettanto importante in questa collezione come l'uomo e si manifesta non solo direttamente attraverso motivi floristici: foglie, fiori o ramoscelli, ma anche indirettamente nella scelta dei colori: lo sfondo cenere ricorda il grigio delle pietre raccolte da un ruscello, mentre le macchie terrose, delicati tocchi beige, i colori caldi del pesca ricordano i fogli dell'erbario, lasciando l'impressione di testimoniare un fiore di campo che un tempo era tra le pagine ingiallite che ne inghiottivano la presenza, e che a sua volta si è dissolto nel tempo.
La gamma cromatica ben congegnata si manifesta anche nella selezione di sfumature che possono essere ricreate da coloranti naturali: fieni marroni e rossi, che una volta si ottenevano da argille toscane, l’ocra gialla usata per dipingere già nelle grotte di Lascaux, con tonalità rossastre che avevano un significato rituale, e anche ombre scure. Macchie colorate con linee audaci non a caso assomigliano ai vecchi dipinti murali. Anche in questo caso si tratta di un riferimento all’uomo e alle sue radici, alla necessità di bellezza, alla passione per la natura e le sue forme intricate eppure casuali. L’intera collezione esprime qualcosa di primordiale, ma non di primitivo.
Arte lineare, arte popolare
Attualmente, la Line Art non è diventata una forma d’arte popolare, ma è entrata nel mainstream ed è diventata una tendenza di massa. La bellezza e la grazia delle linee snelle sono state apprezzate non senza ragione: le decorazioni con grafiche lineari si abbinano in modo perfetto agli ambienti minimalisti che hanno conquistato il nostro cuore e si sposano perfettamente con i quadri scandinavi. Le apprezziamo non solo per il loro valore estetico, ma anche perché la Linear Art rende presenti i valori trasmessi dal minimalismo – la mindfulness e il zen, ovvero semplicità, armonia e pace. Oggigiorno, gli esempi della Line Art, li possiamo trovare non solo alle mostre di Picasso o Matisse, ma anche nel mondo dei social media, sui profili degli artisti su Instagram e nei progetti degli interni dei designer.
Quindi, se ami lo stile scandinavo o minimalista negli ambienti e al contempo vuoi goderti un'atmosfera amichevole e calda, o semplicemente vuoi avvalerti di bellissimi complementi d’arredo, i poster e i quadri della collezione Line Art di bimago saranno la soluzione che va a pennello per te. E se invece sei un appassionato d’arte? In questo caso ti consigliamo i poster che si rifanno ai lavori di Matisse.
La Line Art attraversa una fase di fioritura a molti livelli: si manifesta nell’ambito del design, nell’arredamento d’interni, su tessuti e vestiti, e, naturalmente, nei poster e nei quadri per ambienti. La nostra collezione è nata dall'amore per la semplicità, la natura e l'uomo. Combina eleganza e delicatezza, e si presenta magnificamente su pareti degli interni in stile scandinavo, minimalista, conferendo un carattere unico allo spazio. Se vuoi invitare la Line Art nella tua casa, dai un'occhiata alla nostra collezione e lasciati irretire dalle linee dell’arte.