"Quando penso all'anno passato, vedo davanti ai miei occhi un tavolo coperto da una tovaglia. Decorato con cura, vestito con le migliori posate - e sullo sfondo una vita sospettosamente sorridente che ci guarda profondamente negli occhi e ... con una mossa decisa tira improvvisamente l'angolo della tovaglia. A volte un trucco del genere funziona e le stoviglie rimangono intatte. Comunque, nella stragrande maggioranza dei casi, tutto sul tavolo viene capovolto. Proprio come è successo con la nostra quotidianità.
Il 2020 ci ha sorpresi, ci ha costretti a riorganizzare la nostra vita, a risistemare tutto, soprattutto in uno spazio domestico. Le nostre abitazioni sono diventate il centro del nostro mondo. Siamo stati costretti a ricavare nello stesso ambiente un angolo ufficio, studio, intrattenimento ... Praticità e funzionalità sono oggi la nostra priorità numero uno.
I nostri interni si stanno evolvendo. Ricavare un accogliente angolo lavoro in casa non è più una moda, ma una necessità. Proprio come creare tra le nostre mura domestiche uno spazio personale e rilassante che rispecchia la nostra individualità, ci stimola ad agire oppure ci dona un senso di pace e d’armonia. Il mondo del design ha trovato la soluzione migliore per tutte queste esigenze."
Ritorno alla natura
Le tendenze dell'interior design del 2021 attingono volentieri al mondo della natura. Colori e materiali naturali dovrebbero fornici tranquillità, armonia e relax tra le nostre quattro mura. L'eco-tendenza incentrata sulla produzione sostenibile e sul consumo responsabile ha raggiunto anche il mondo dell'interior design e si manifesterà in un interesse per la plastica biodegradabile, i mobili riciclati oppure i progetti DIY realizzati, ad esempio, con i bancali di legno.
Spazio personalizzato
Nel 2021, in linea con l'approccio ecologico all'interior design, le nostre dimore si riempiranno di decorazioni vintage. Vogliamo seguire la strada eco e allo stesso tempo circondarci di oggetti unici, perciò optiamo sempre più volentieri per gli articoli di seconda mano. Accenti personali, allontanarsi dalle soluzioni tradizionali, puntare sugli elementi dal gusto unico, trovati nei mercatini dell'antiquariato o dell'usato: tutto ciò ci consente di creare interni originali e completamente "nostri". Quest'anno la personalizzazione dello spazio prenderà lo slancio e gli arrangiamenti fuori del comune rispecchieranno la personalità creativa e il temperamento di chi ci vive.
Scandi boho
Ho l'impressione che il boho sia un evergreen assoluto. Probabilmente perché può assumere volti differenti. Quest'anno, si sposerà con lo stile scandinavo e creerà un perfetto binomio di forme moderne e decorazioni etniche chiamato scandi boho. Questo stile apprezza colori tenui con una predominanza di bianco e beige, materiali naturali, piante da interno e decorazioni intrecciate. Lo spazio organizzato nel clima scandi boho invita al relax e mette di buon umore. Esprime la nostalgia delle vacanze che molti di noi hanno saltato nel 2020. Questa scelta decorativa ci farà sentire un'autentica atmosfera vacanziera nella propria dimora.
Less is more - Japandi
Il design minimalista, che ritorna quasi come un boomerang, si basa su un’estetica che evita un'eccessiva decoratività, aspira a uno spazio dal look semplice, ben ordinato e privo delle "distrazioni". E cosa nasce da una combinazione di minimalismo, funzionalità, semplicità e design moderno? Japandi! L'approccio estetico che ha preso il meglio dallo stile giapponese e scandinavo e li ha racchiusi in un bellissimo insieme. Gli interni in stile Japandi sono ordinati, luminosi e dotati solo di un minimo indispensabile di accessori e mobili. Una tale estetica si distingue per gli oggetti dalle linee rette, una palette di colori tenui basata su bianco, beige, marrone e verde delicato e per una semplicità delle forme. Grazie a queste soluzioni gli interni Japandi "respirano", danno un senso di leggerezza, fanno riposare e non travolgono. Gli ambienti del genere apprezzano il legno, i materiali naturali e le soluzioni scandinave: devono essere funzionali e confortevoli. Lo scopo dello stile Japandi è quello di creare un ambiente accogliente e allo stesso tempo il più essenziale possibile, che renderà la vita più piacevole e rilassante.
Faded colors
L'anno 2021 si immergerà nei colori della natura: terra, acqua e fiori appena sbocciati. Nella palette ispirata alla sabbia e alla terra bruciata, troveremo caramello, marrone caldo, beige morbido, giallo spento e le sfumature di arancio ruggine. I caldi toni del marrone richiamano sicurezza e stabilità – del resto è il colore della terra e corteccia d'albero e quindi le cose immutabili nel tempo. Il marrone riscalda, ripristina l'equilibrio e aiuta a creare uno spazio pieno di relax. L'uso di questi colori renderà gli interni classici più eleganti e conferirà agli arrangiamenti minimal una sensazione di accoglienza.
Dopo il burrascoso e incerto 2020 riposeremo tra il verde e il blu - colori associati a foreste, cielo e acqua. Le loro sfumature intense ci forniranno la giusta dose di energia e quelle più spente rinfrescheranno i sensi e calmeranno la mente. Invita il verde all'interno e scoprirai che si sposa perfettamente non solo con gli arredamenti accoglienti, ma flirta alla grande anche con l'oro in tutte le composizioni dal sapore modern classic.
Riuscite a immaginare la natura senza fiori colorati? Io no - e quindi sono contenta che quest'anno i designer non li hanno ignorati e scelgono volentieri le tonalità del rosa intenso o pastello, rosso e viola per valorizzare gli arrangiamenti degli interni.
Beige total look
Fino ad oggi lo abbiamo utilizzato principalmente come base di colore negli interni, ma le cose sono cambiate. Famigerato nel passato, oggi è considerato il colore più in auge che regna sovrano su Instagram! L'anno 2021 vedrà ritornare in scena gli interni color beige (comprese decorazioni a forma di cesti, tappeti, cuscini o l'erba della pampa più alla moda). Quest'anno apprezzeremo sia la fresca tonalità del beige che il colore della sabbia, caffè-latte, caramello, cannella e beige con un pizzico di rossiccio. Tuttavia, teniamo in mente una regola importante: se puntiamo su un colore solo, scegliamo una varietà di texture e materiali, accostando cotone, lino, lana, vimini, rattan o legno. Il total look beige è una ricetta per creare l'atmosfera estremamente accogliente, illuminare la stanza e renderla più spaziosa.
Modern classic
Il duetto classico e moderno va alla conquista dell'interior design quest'anno! È una soluzione perfetta per coloro che vogliono creare un'atmosfera accogliente e calda nel proprio ambiente, mantenendo il suo carattere originale e moderno - ma soddisferà anche coloro che sognano un interno elegante e pieno di lusso discreto e allo stesso tempo comodo e funzionale. Negli interni modern classic possiamo trovare materiali piacevoli al tatto, mobili confortevoli e spesso trapuntati, dettagli lucidi e colori tenui: bianco, grigio e rosa sfumato.
Modern country life
Chiudi gli occhi e pensa alla casa di campagna di tua nonna, alle cene di famiglia, a un'atmosfera intima, sicura e familiare. Immagina questo ambiente idilliaco in un'ottica contemporanea, ma comunque sempre accogliente ... e voilà! Ecco una nuova proposta per la prossima stagione: modern country life. È una tendenza che combina un'idilliaca accoglienza da vivere nell'atmosfera spensierata e familiare con soluzioni moderne. Rievoca una certa nostalgia di un passato e invita allo stile di vita eco. Vedremo qua molti riferimenti all’estetica vintage e, naturalmente, materiali naturali come legno grezzo, cotone, lino o vimini. Mobili da salotto in legno massello, solidi elementi d’arredo vintage e un gran tavolo che farà accomodare tutta la famiglia sono i tratti distintivi di questo stile. Teniamo in mente che modern country life non si limita solamente agli interni, ma si esprime anche in un'atmosfera calda e sicura. È proprio quello di cui abbiamo più bisogno quest'anno, non è vero?
Pareti d'impatto
Nel 2021 le pareti avranno un bel caratterino! Nella prossima stagione, saranno proprio loro a determinare lo stile della stanza. Saremo più disposti a puntare sulle carte da parati d'impatto. Di che tipo? Le foglie e gli alberi saranno i veri protagonisti delle nostre scelte decorative, ciò è legato alla presenza sempre più visibile della biofilia nel design d'interni che manifesta la nostra nostalgia della natura. Tra i motivi vegetali non mancheranno le immagini di animali e fiori nello stile di William Morris che unisce abilmente il fascino di fauna e flora.
Spazi multifunzionali
L'anno 2020 ci ha costretti a organizzare le zone multifunzionali nelle nostre abitazioni Praticamente, ogni stanza svolge ora più di una funzione. Il soggiorno è il luogo destinato all'accoglienza ed al tempo libero, la camera da letto è diventata ufficio e il tavolo da pranzo si è trasformato in un angolo lavoro o studio. Gli interni multifunzionali richiedono soluzioni creative e intelligenti. Dividere visivamente la stanza utilizzando paraventi, tappeti, scaffali che permettono di ricavare le zone funzionali - è diventato uno standard. Si può notare inoltre un interesse crescente per i mobili leggeri e facili da trasportare, piegare e riporre in maniera agile.
Forme ovali
Nel 2021, noteremo un sottile cambiamento nella forma dei mobili che diventeranno ancora più arrotondati. Le loro forme ovali saranno accompagnate da rivestimenti in velluto, spesso trapuntati. Gli accessori scelti più volentieri includeranno gli oggetti rotondi e morbidi - cuscini cilindrici oppure pouf orientali. Il nostro percorso di shopping arredativo sarà di sicuro dominato dai mobili dalle forme curve in vimini o di metallo, specchi ovali, lampade sferiche e addirittura grafiche create con linee morbide. Le forme ovali sono più comode e naturali per gli esseri umani, ci regalano una sensazione di relax, evocano il comfort - ed è proprio il numero uno sulla nostra lista di bisogni di quest'anno.
Come si vede, le tendenze del design che quest'anno vengono alla ribalta sono una risposta all'urgente bisogno di stabilità e sicurezza. I colori della terra, i materiali naturali e le forme snelle creano un'impressione di armonia e intimità. Lo spazio domestico diventa il nostro rifugio, in cui possiamo esprimerci liberamente, divertirci, lavorare e riposare. Nel 2021 gli interni prenderanno due strade: vedremo quindi arrangiamenti essenziali, ispirati alla natura oppure quelli eleganti e dal sapore decadente. Tuttavia, avranno un tratto in comune, vale a dire l'individualismo. Non importa se ti piace la semplicità o preferisci lasciarti andare: il punto è che l'interno in cui vivi dovrebbe armonizzarsi con la tua anima. Perché in un ambiente del genere, dopo un'intera giornata di lavoro, ti stendi sul divano e anche ad occhi aperti ... riposi!
Joanna Bała
Interior designer, esperta bimago