Gli ultimi anni, nel mondo delle tendenze architettoniche, sono segnati dal grande ritorno in auge dell’oro nell’ambito della decorazione d'interni. Se l'oro ti fa pensare soltanto allo stile glamour e al kitch da parvenu, è giunto il momento di lasciarsi convincere dagli arredi più recenti. Non solo negli interni in stile glamour, classico moderno o newyorkese, i designer dimostrano che anche lo stile scandinavo, minimalista e loft amano contenere un briciolo di lucentezza dorata. Lasciati travolgere dalla febbre dell'oro e scoprirai quanto può essere grazioso questo materiale! L'oro ha un’incredibile forza di metamorfosi, è capace di riscaldare un interno grezzo, può essere una fibbia estetica che unisce il tuo arredamento, e la sua quantità equilibrata aggiungerà stile ed eleganza. L’oro lo puoi abbinare praticamente con qualsiasi colore. L’importante è selezionarne la tonalità giusta. Nel nostro articolo ti spiegheremo come usare abilmente l'oro nel tuo ambiente e che cosa guadagnerà il tuo spazio e te stesso grazie all’uso di questo colore.
Decorazioni dorate
Il colore ha un enorme impatto sul nostro benessere, lo sanno tutti quelli che sono stati costretti a stare in uno spazio con pareti di un colore scelto in modo sbagliato. La psicologia del colore ci insegna che l’oro è simbolo non solo di potere, ma anche di fede, giustizia, fiducia in se stessi, stabilità e solidità. Quindi, se vuoi che lo spazio intorno a te emani questi valori, usa tranquillamente l’oro. Questo colore senz’altro aggiungerà carattere al tuo ambiente. Non devi aver paura di cadere nel ridicolo, la cosa più importante è non esagerare ed essere coerenti nel decorare l’ambiente. Sul mercato si possono trovare accessori oro adatti ad ogni tipo di ambiente e a qualsiasi stile d’arredamento. Particolarmente degni di nota sono soluzioni color oro per la cucina e per il bagno. Accessori color oro, lavabi, piani di lavoro, piastrelle, maniglie e stoviglie sono le soluzioni più gettonate delle ultime stagioni! Se invece non pianifichi grandi ristrutturazioni dei tuoi ambienti, ti mostreremo in che modo alcune piccole modifiche possono cambiare il carattere del tuo spazio!
Accessori oro per il salotto
Il soggiorno deve affrontare una vera sfida che consiste nel combinare molti compiti e funzioni che sembrano contrapposti: rappresentatività e carattere accogliente, apertura e intimità, individualità e carattere familiare. Nel soggiorno non può mancare un posto per rilassarsi, riporre oggetti e consumare i pasti, e spesso anche per cucinare, dormire e lavorare. In questo complicato puzzle ci sarà anche un posto per accessori d'oro. Ricordati che conta non solo la quantità, ma anche la qualità. Se vuoi evitare il lusso sfrenato, usa alcuni accessori espressivi e dominanti, ad esempio uno specchio di dimensioni notevoli in una cornice dorata, un vaso decorativo, una rifinitura dorata sui mobili o galleria d’arte dorata.
Se invece preferisci "gioielli" più delicati per il tuo salotto, quali candelieri, statuette, involucri o poster dall'elegante tonalità rosa oro, punta su un numero più grande di elementi per evitare l'impressione di una stonatura. Perché le decorazioni dorate possano brillare completamente, è bene posizionarle in diverse parti della stanza. Se, tuttavia, ami lo splendore barocco o ti senti sicuro nell’arredamento degli interni, non aver paura di fare le cose in grande: usa soluzioni di grande formato - carta da parati dorata, vernici, mobili e tessuti. Per tutti gli appassionati del fai-da-te: le carte da parati dorate sono ottime anche per donare una nuova vita ai vecchi mobili.
Con quali colori abbinare decorazioni dorate?
Quando pensiamo al colore, siamo consapevoli che ogni tonalità del blue è diversa, che il blu del cielo non è uguale al blu scuro. Sappiamo che il colore è disponibile in diverse versioni, aventi temperatura e intensità diverse. Perché questo non dovrebbe riguardare anche l’oro? L’oro ha molte facce: bellissime tonalità patinate o finiture opache sono lontane dal kitsch a cui spesso associamo l'oro. I colori metallizzati sono molto versatili, quindi li puoi combinare con quasi tutte le tinte, ottenendo effetti sorprendenti. Il colore dell'oro, a differenza dell'argento, è caldo e risulta più accogliente. Arredando l’ambiente, scegli una tonalità dell’oro che sarà coerente per tutti i complementi d’arredo. Le tonalità gialle si adattano perfettamente agli interni glamour e art deco, le tonalità grigie hanno un bell'aspetto e negli ambienti retrò o in stile chic parigino, mentre le tonalità che tendono al rame sono un "must have" decorativo di tutti gli arredi in stile industriale.
Gambe delle sedie e dei tavolini da caffè, maniglie di porte, lampade da parete, accessori, vasi di fiori, ornamenti, cornici sono solo alcune delle possibilità di usare il color oro. Quindi sorge spontaneo chiedersi: Con quali colori abbinare l’oro, se abbiamo già deciso di usarlo. Il top degli ultimi tempi è il connubio dell'oro con il verde bottiglia, il rosa cipria, il blu di Prussia, il celeste e il nero. Una compagnia perfetta per delicati accessori dorati sarà la carta da parati di questi colori. A seconda dello stile a cui tieni, puoi optare per motivi floreali, geometrici oppure uniformi. Puoi anche invertire le proporzioni e usare carta da parati in stile “all over” che costituisce una soluzione ideale per arredi industriali grezzi. Se hai paura che la carta da parati possa opprimere l’ambiente, usala su una parete sola o soltanto su un frammento della parete. Un’idea degna di nota sta nell’optare per un colore uniforme delle pareti e nell’appendere una piccola galleria d’arte decorativa, che farà da elemento dominante della composizione. Mettici quadri o poster coerenti dal punto di vista cromatico o tematico, e chiudi il tutto con cornici dorate e uno specchio a forma di sole. Che finezza!
Decorazioni dorate per pareti
Spesso non abbiamo abbastanza spazio per permetterci una completa libertà nell’arredamento degli ambienti. Di solito non abbiamo posto per un altro accessorio decorativo e l’ eccesso dei complementi d’arredo può rendere l'interno pesante e caotico. La soluzione di questo problema è rompere con l’idea tradizionale di un complemento d'arredo come qualcosa di autonomo e prestare maggiore attenzione alle decorazioni sospese. Non devi trattare con negligenza la decorazione delle pareti e limitarti soltanto alla scelta del colore o della carta da parati, perché offrono numerose possibilità! Appendi decorazioni dorate sulla parete più esposta nel tuo ambiente, puntando su macramè, aiuole, poster, souvenir e altre curiosità – si tratta di un modo creativo per organizzare il muro e risparmiare spazio. Un’ottima soluzione sono anche scaffali speciali per quadri e poster, grazie a cui potrai cambiare l’arredamento quando vuoi, senza interferire con il muro.