La filosofia zen giapponese tradizionale ci ispira con l'essenza semplice e naturale dell'architettura e del design minimalisti. La linea, la forma, lo spazio, la luce e il materiale sono gli elementi base e, al contempo, gli unici componenti dell'arredamento giapponese. Grande importanza viene data all'eliminazione delle pareti inutili, per aprire lo spazio e consentire il flusso organico tra l'interno e l'esterno della struttura. Si ritiene che questa pratica riduca tutti gli elementi alla loro qualità fondamentale e necessaria. Gli architetti giapponesi, come Tadao Ando, hanno interpretato questa concezione attraverso l'uso di determinati materiali, forme geometriche e natura per creare un collegamento unico tra l'ambiente naturale, l'edificio e, soprattutto, il suo spazio interno Nel seguente articolo troverai idee che rimangono fedeli all'essenza del minimalismo senza compromessi, tipico degli ambienti stile giapponese.
Arredamento giapponese negli appartamenti
Le basi della dell'arredamento giapponese sono i riferimenti alla filosofia zen buddista già menzionata. Ne deriva la semplicità, l'armonia e l'amore per la natura, caratteristiche delle case tradizionali giapponesi. Il buddismo è anche la base delle capacità di gestire lo spazio, un'abilità che i giapponesi hanno imparato alla perfezione. A loro avviso, la disposizione appropriata dello spazio e degli elettrodomestici assicura il corretto flusso di aria, luce ed energia. Secondo i principi del feng shui, l'energia influenza direttamente la vita umana, anche fuori casa. I giapponesi devono utilizzare lo spazio con parsimonia, anche a causa della specificità e della densità abitativa tipica delle città giapponesi.
Stile giapponese – gli interni dal paese dei ciliegi in fiore
Nella cultura giapponese non c'è posto per la casualità. Lo stile giapponese nell'arredamento richiede che tutti i suoi elementi si fondano e formino un insieme coerente. Lo stesso principio riguarda il design degli interni giapponese, che riflette il carattere minimalista e armonioso ed è caratterizzato da simmetria, coesione ed equilibrio eccezionali. Si ritiene che l'autentica estetica giapponese derivi dalla semplicità che contraddistingue le sale di lettura e meditazione create dai monaci buddisti. La loro economia ascetica è diventata una fonte di ispirazione per le tradizionali case giapponesi che conosciamo dai resoconti storici. Sebbene gli appartamenti dei giapponesi moderni siano influenzati dalle tendenze globali, le loro antiche tradizioni ispirano ancora gli occidentali affascinati dalla cultura giapponese.
Casa stile giapponese
Uno dei presupposti fondamentali dello stile giapponese nel design degli interni è il flusso di luce ottenuto, tra l'altro, attraverso le caratteristiche porte scorrevoli. Le tradizionali porte fusuma sono realizzate in legno e carta washi sottile e traslucida. La loro superficie a volte è coperta da dipinti delicati che costituiscono una decorazione aggiuntiva degli interni. Tuttavia, la funzione principale di queste porte era quella di separare le zone degli appartamenti, la cui destinazione poteva cambiare a seconda dell'ora del giorno e delle esigenze dei membri della famiglia. La suddetta funzione era particolarmente importante nei piccoli appartamenti, dove le stanze spesso svolgevano più funzioni contemporaneamente. Al giorno d'oggi, la carta giapponese viene spesso sostituita con pratici pannelli in vetro.
La modestia e la naturalezza degli interni giapponesi si esprimono anche nella gamma cromatica. La maggior parte delle case giapponesi sono dominate da colori naturali nelle tonalità del marrone chiaro. Il design monocromatico è talvolta interrotto da accenti più forti di colori focosi: rosso, giallo o arancione. I contrasti possono anche apparire in soluzioni arredative modeste: si tratta molto spesso di combinazioni di bianco e nero o di rosso. Tuttavia, tutti gli elementi devono rimanere coerenti, equilibrati e simmetrici.
I giapponesi limitano al minimo la quantità di mobili ed elettrodomestici. Anche la loro altezza è minima: i tipici mobili giapponesi si distaccano poco dal pavimento, il che è perfettamente esemplificato dalle panche dove si svolgono le tradizionali cerimonie del tè. Al posto dei letti nelle case giapponesi, puoi trovare materassi futon in lana o cotone, che durante il giorno vengono piegati in modo da non ingombrare inutilmente. Tuttavia, se non puoi immaginare di vivere senza un comodo letto e un grande tavolo, e allo stesso tempo vuoi mantenere l'atmosfera asiatica nei Tuoi interni, scegli materiali naturali come legno o bambù, forme semplici e colori tenui. Aggiungi ai mobili classici un tavolino da caffè basso, mensole posizionate a scarsa altezza e una cassettiera. Le decorazioni murali in stile giapponese o i dipinti zen sono una prova perfetta di allontanarsi dal bisogno di quantità verso la coerenza con l'intero interno . Un tema pittorico senza tempo, ad esempio La grande onda di Kanagawa completerà perfettamente l'arredamento dello spazio e si integrerà alla grande con l’idea portante del suddetto stile.
A casa propria si sta sempre meglio, ma a patto che si tratti di un luogo rilassante e accogliente. I giapponesi lo sanno fare perfettamente: sono campioni del mondo nel creare un'atmosfera familiare e rigenerante. Per via dell'effetto calmante dei mobili in legno e della riuscita combinazione di design funzionale e del comfort, sempre più designer in Europa attingono ai principi base di questo stile nei loro progetti. Ti abbiamo presentato alcune idee interessanti per gli ambienti giapponesi e speriamo di averti ispirato ad usarle nell'arredamento del tuo spazio.