Lo stile classico regna nei nostri salotti. Elegante e comodo (e al contempo molto più accogliente rispetto allo stile scandinavo che è alla moda) è ideale per un interno così importante come il soggiorno. Nel salotto arredato secondo i dettami dello stile classico regneranno colori chiari, mobili leggeri e numerosi complementi d'arredo: illuminazione decorativa, cuscini e tappeti, soprammobili, piante in vasi originali e le decorazioni murali più classiche, cioè i quadri dipinti a mano. Quali motivi si adatteranno meglio ad un tale interno?
Il salotto è uno degli ambienti più importanti di ogni casa. È il luogo dove si svolge la vita dei famigliari e ci incontriamo con i nostri amici, dove celebriamo eventi importanti e ci riposiamo dopo una giornata di lavoro. Pertanto vale la pena di pianificare con attenzione il suo arredamento e fare in modo che il salotto sia un luogo dove passiamo piacevolmente.Agli amanti degli interni semplici, di gusto e solari senz'altro piaceranno soluzioni arredative in stile classico. Come riconoscere questo stile? Prima di tutta per la simmetria: gli interni classici sono sempre pieni di armonia come le sale che emanano un senso d'equilibrio nelle ali dei palazzi. La gamma cromatica è ricca di marroni caldi, beige unito con il bianco e piccole quantità di color oro e rame. Prevalgono materiali naturali (soprattutto legno pregiato, pelle e marmo) e li possiamo trovare tra l'altro nei mobili d'alta qualità sempre eleganti (non necessariamente molto numerosi, ma spesso antichi).
Gli interni classici rifuggono dagli eccessi tipici del barocco, ma non escludono complementi d'arredo vari. Questo non vuol dire però che dobbiamo riempirli di soprammobili! Al contrario, come nel caso dei mobili, non conta la quantità, ma la qualità. Questo riguarda anche le decorazioni murali. La soluzione migliore è optare solo per un apaio di accenti idealmente integrati. Per ottenere l'effetto glamour bastano ad esempio applique sullo sfondo di una carta da parati a strisce. Le carte da parati le possiamo abbinare agli stucchi o alle cornici decorative degli specchi (ad esempio dalla forma radiale che à molto alla moda). Nell'acquistare i complementi d'arredo dobbiamo prestare attenzione ai dettagli senza cercare di risparmiare sulla qualità. Se ci teniamo ad ottenere un effetto di discreta eleganza, basta un un disegno storto intorno allo specchio a rovinare tutto.
In ogni caso, la decorazione murale più importante e naturale per le pareti del salotto classico sono i quadri. Siete in grado di immaginarvi un salone di una residenza nobiliare con pareti prive di ritratti di aristocratici, paesaggi idilliaci e nature morte raffinate? Una stanza del genere sembrerebbe vuota come se fosse stata svaligiata. È vero che gli appartamenti odierni raramente dispongono di uno spazio sufficiente per crearci una pinacoteca accademica ma non è questo l'effetto che oggigiorno desideriamo. Basta usare una o due tele per ricoprire tutta la superficie della parete. Ogni quadro deve essere ben studiato e intonato all'intero arredamento. Se non abbiamo intenzione di sperimentare, possiamo usare riproduzioni di qualità di opere dei grandi maestri della pittura (soprattutto rinascimentali, impressionisti o accademici). La tecnica ideale per gli interni classici è tuttavia un'altra: sono i quadri dipinti a mano.
I quadri dipinti a mano sono il biglietto da visita del buon gusto. Per quanto le stampe su tela siano comode e moderne, solo la pittura fa riferimento in modo così brillante all'estetica tradizionale. Le mani dell'artista creano un'irripetibile opera d'arte – un ideale complemento d'arredo per interni di prestigio. Le abili pennellate si intoneranno perfettamente con i ricchi motivi presenti su superficie di marmo e di legno e si abbineranno in modo ideale con ornamenti su mobili antichi. Una tale tela non richiede la cornice – è sufficiente montarla sul telaio. In questo modo non smorzeremo l'originalità stilistica del quadro e non esagereremo con il decorativismo.
"Tieni presente che non tutti i quadri dipinti a mano sono adatti ad un salotto in stile classico. Se hai intenzione di arredare un interno di questo tipo, comincia la Tua ricerca di un quadro dipinto a mano su tela dalla speciale collezione di quadri per un salotto. Ci troverai quadri che indubbiamente s'adatteranno ad una stanza tradizionale. Questi quadri si distinguono per la matura tavolozza di colori basata sui colori della terra e per i soggetti raffinati. Negli interni di questo tipo un'opzione rischiosa saranno quadri allegri con fiori (sono adatti piuttosto allo stile retrò) e astrazioni minimalistiche dai colori vivaci (sono troppo moderne). Una soluzione ideale saranno quadri dipinti a mano ispirati all'arte di celebri pittori, soprattutto Klimt, van Gogh e Modigliani. La creazione di quadri di questo tipo è sempre una sfida per l'artista per via della necessità di incanalarsi nello stile proprio dell'originale, ma grazie a ciò l'effetto finale risulta molto interessante. E si adatta perfettamente alle pareti di un salotto classico!"