facile montaggio
ottima qualità
facile montaggio
bonus per gli abbonati

È arrivata l'ora di iniziare i lavori primaverili nel giardino. Come preparare il nostro spazio esterno per poter godere del relax e dei colori meravigliosi nelle prossime settimane?

Potatura delle piante e rastrellare il prato

Gli alberi e arbusti dovrebbero essere potati a cavallo tra febbraio e marzo. Bisogna soprattutto eliminare dei rami vecchi, secchi, danneggiati, affetti da malattie e quelli troppo vicini e folti. La pianta cresce in modo sano e si sviluppa più rapidamente, quando il sole raggiunge la sua parte interna. Gli arbusti decorativi sono più sensibili alle temperature basse e quindi è meglio aspettare fino a metà marzo per potarli. Per prevenire lo sviluppo di malattie virali e fungine, subito dopo la potatura bisognerebbe applicare sui rami gli appositi fungicida. Quando il periodo invernale sarà finito, vale la pena di rastrellare il terreno – rimuovere bastoncini, foglie secche o altri residui. In questo modo il sole e l'acqua raggiungeranno il terreno più facilmente assicurando al prato e alle piante i nutrimenti necessari per favorire lo sviluppo di nuovi germogli.

come preparare il giardino alla primavera
come preparare il giardino alla primavera

Combattere le malattie delle piante

Per proteggere le piante dai parassiti bisogna spuzzarle con prodotti adeguati. È una fase cruciale dei preparativi per la primavera – dopo può essere troppo tardi. Questa operazione va fatta solo durante le giornate serene.

Togliamo le vesti invernali dalle piante

Alla fine di marzo si può togliere dalle piante qualsiasi tipo di protezione invernale. È meglio farlo in una giornata nuvolosa per proteggere freschi e delicati germogli dai raggi di sole. Lascia la torba e la corteccia nelle aiuole e sposta nel compost le foglie e i rami di conifere. La paglia o il telo di plastica che ricoprivano il terreno possono essere tranquillamente conservati fino all'arrivo di un'altra fredda stagione.

come preparare il giardino alla primavera
come preparare il giardino alla primavera

Revisione di semi e materiale vegetale

Se hai semi rimasti dalla stagione precedente, li puoi ancora usare, in quanto la maggioranza di essi ha una scadenza di 2 – 4 anni. Ricorda solo di tenerli in un luogo secco e dentro una busta ben chiusa. Altrimenti, a causa dell'umidità e ossigeno, i semi perderanno la capacità di germinare.

Prima dell'arrivo della primavera esaminiamo i bulbi, i tuberi e i rizomi che durante l'inverno devono essere conservati in un luogo fresco. Se notiamo delle macchie scure o la muffa sulla loro superficie, buttiamole via – in questo caso lo sviluppo delle piante sane non sarà più possibile.

come preparare il giardino alla primavera

Semina e piantatura

Alla fine di marzo si può togliere dalle piante la protezione invernale. È meglio farlo in una giornata nuvolosa per proteggere freschi e delicati germogli dai raggi di sole. Lascia la torba e la corteccia nelle aiuole e sposta nel compost le foglie e i rami di conifere. La paglia o il telo di plastica che ricoprivano il terreno possono essere tranquillamente conservati fino all'arrivo di un'altra fredda stagione.

Altri lavoretti di giardinaggio

Prima di dare il benvenuto alla primavera vale la pena di sistemare anche il giardino – puliamo le grondaie, riempiamo gli spazi vuoti del terreno e dello strato di ghiaia, laviamo i mobili da giardino e successivamente li impregniamo o lubrifichiamo con olio nel caso di legno grezzo.

Scopri le decorazioni più belle con motivi floreali