Sappiamo bene che il sonno ha un enorme impatto sul nostro organismo - permette di mantenere la salute del corpo e dell'anima. Mentre dormiamo il nostro cervello si rigenera e piccoli danni vengono riparati! Un riposo adeguato ci consente di lavorare con più efficacia, di concentrarsi e memorizzare le cose più facilmente e di mantenera una buona forma fisica. L'arredamento della camera da letto può influenzare sostanzialmente il nostro riposo. Per questo motivo vi consigliamo come organizzare la stanza per ottonere un sonno rigenerante.
1. Posizione e telaio del letto
La scelta del letto è di cruciale importanza per quanto concerne il riposo. Secondo il Feng Shui è meglio sceglire il telaio in legno ed evitare quello in metallo. La collocazione ottimale dovrebbe essere quella con la testata accostata alla parete per avere un facile accesso al letto. Il Feng Shui ci insegna un'alta regola: bisogna evitare di posizionare il letto con i piedi verso la porta o vicino alla finestra. I flussi di energia provenienti dall'esterno disturbano il sonno. Scegliendo il letto prendi in considerazione anche le giuste dimensioni. L'ideale è dormire su una superficie larga 90 cm e dalla lunghezza ai 30 cm più grande della nostra altezza.
Oltre il telaio del letto, conta anche il materasso. È un investimento per anni e quindi vale la pena di scegliere il prodotto di qualità. Il materasso dovrebbe adattarsi al nostro corpo, ma non può essere troppo morbido. La posizione della colonna vertebrale durante il sonno è sostanziale per sentirsi bene la mattina. Prendi in considerazione anche il rivestimento del materasso che dovrebbe essere sempre in tessuto naturale e traspirante.
La qualità del tuo sonno dipende anche dalle lenzuola! Prima di tutto ti consigliamo di acquistare trapunta e cuscini imbottiti con fibre sintetiche. Tale materiale è spesso antiallergico e lascia passare l'aria grazie a ciò la trapunta si adatta alle temperature. Durante le notti fredde ci fa stare al caldo, mentre nelle notti calde ci aiuta a mantenere il corpo fresco. Per quanto riguarda le fodere, scegli quelle in materiali naturali, come cotone o lino, che permettono alla pelle di respirare e sono resistenti all'umidità.
2. Silenzio e buio
La camera da letto dovrebbe trovarsi in uno spazio separato per garantire intimità e relax. Per questa ragione ambiente tipo open space non è una buona idea. Scegliendo la porta interna rinuncia a quella in vetro per assicurare migliore isolamento della stanza dalla luce e dai rumori provenienti dalle altre stanze.
Le migliori stanze sono quelle con le finestre che danno sull'est. In questo modo il ritmo del giorno è sincronizzato con l'orlogio biologico dell'uomo - ci svegliano i raggi di sole e quando andiamo a dormire possiamo già stare al fresco. Le tapparelle o persiane ti permetteranno di avere un buio totale nella stanza ciò favorisce il sonno. Rinuncia alle veneziane che sono fragili, attirano polvere e soprattutto non oscurano completamente la camera.
3. Temperatura e umidità dell'aria adeguate
Bisogna fare molta attenzione anche al sistema di ventilazione nella camera da letto - una soluzione economica sono ventilatori da finestra che permettono di rinfrescare l'ambiente senza perdere il calore. Prima di andare a letto bisogna arieggiare la stanza e cercare di non superare la temperatura di 20° C durante la notte. Ricordiamo anche di mantenere un adeguato livello di umidità. Se non vuoi svegliarsi la mattina con il naso secco, usa umidificatori dell'aria.
Le piante nell'appartamento hanno una serie di vantaggi, ma non esageriamo con la quantità dei fiori nella camera da letto. Le piante producono ossigeno solo durante il giorno, mentre di notte respirano come noi e non migliorano la qualità dell'aria. L'unica eccezione riguarda aloe vera che emette ossigeno anche di notte, filtra l'aria e la rende più umida.
4. Luce diffusa e colori rilassanti
Nella camera da letto possiamo rinunciare alla luce da soffitto - è meglio optare per la luce diffusa da varie fonti luminosi che creano un clima piacevole. Se la sera adori leggere i libri, investi in una lampada da comodino o quella da terra per proteggere la vista. Nell'ambiente in cui riposiamo è meglio usare i colori che hanno un effetto rilassante. Sfumature del verde e blu e colori di terra sono perfetti in quanto tranquilizzano, regolano il ritmo cardiaco e la pressione sanguigna e di conseguenza favoriscono il sonno (leggi il nostro articolo sull'impatto dei colori negli interni).
5. Ordine e niente elettronica
Per riposare meglio bisogna mantenere l'ordine nella stanza. Per questa ragione eliminiamo dalla camera da letto tutti gli oggetti che potrebbero creare caos. Non sfruttiamo la superficie sotto il letto per nascondere le cose perché così possiamo disturbare il nostro sonno. La camera da letto è il nostro rifugio, spazio dedicato al relax e quindi dovrebbe essere separata dal posto di lavoro. Se non è possibile, proviamo a ricavare delle zone ad esempio con il paravento. Nella camera da letto non ci dovrebbero essere oggetti elettronici che causano la ionizzazione dell'aria e che emettono le radiazioni che possono disturbare il sonno. Prima di addormentarsi rinunciamo alla TV a favore dei libri!