Il più alto piano della tua casa merita una particolare attenzione. Con un po' di fantasia potrai usarlo per creare un'ambiente romantico e accogliente. Spazio aperto con caratteristico soffitto offre silenzio e tranquillità impossibile da trovare in altre stanze, vicine alla cucina, salotto o cameretta. La mansarda è un luogo perfetto per i più piccoli. Con un apposito adattamento diventerà un fantastico nascondiglio che stimolerà l'immaginazione dei bambini.
Lo spazio dai sofitti alti è perfetto per montare l'amaca, l'altalena o il letto a castello che da sempre veniva usato non solo per dormire ma anche per giocare alla grande. L'adattamento della mansarda è un buon investimento. Invece di raccogliere una marea di cose che può darsi un giorno saranno di nuovo utili, fai selezione di tutti questi tesori e di seguito mettili nelle scatole, salutali con meritato rispetto e posizionali nella spazzatura. In questo modo acquisti velocemente un metraggio aggiuntivo a casa tua. Tocca a te decidere come lo userai. Puoi trasformare la tua mansarda in camera da letto, studio, salotto, cameretta oppure palestra – qualsiasi spazio di cui hai bisogno. Se organizzerai lo spazio a disposizione in maniera ragionevole, potrai creare un’ambiente piacevole e originale.
Scordati i costosi mobili fatti su misura e cerca interessanti pezzi di seconda mano. Fatti ispirare dall'ecclettico stile vintage o dalla semplicità scandinava. La tua immaginazione può essere solamente limitata dal budget e dalle condizioni tecniche. Mettendo in moto la tua creatività non ti devi preoccupare del budget perché sicuramete troverai delle soluzioni fai da te che costano veramente poco. Rimangono le questioni tecniche. L'installazione dell'illuminazione, idraulica e riscaldamento. In questa fase vale la pena di rivolgersi ai professionisti che ti aiuteranno a sfruttare al massimo lo spazio a disposizione.
Se hai la grande dsponibilità di spazio pensa alla divisione della mansarda in più stanze. Ricordati inoltre delle finestre. Secondo la regola d’oro la superficie dei vetri dovrebbe essere pari al 10 - 20 % della superficie del pavimento – cosi luce naturale che entra dentro sarà sufficiente. C’è un altro vantaggio della mansarda - siccome si trova in un posto appartato non deve essere abbinata stilisticamente al resto della casa. Hai già idea su come usare la tua mansarda?