facile montaggio
ottima qualità
facile montaggio
bonus per gli abbonati

Cerchi originali decorazioni murali che ti permetteranno di dare un tocco di freschezza ai tuoi interni? Anche se avete uno stile ed un monte spesa fissi al proposito, non dovete dimenticarvi di prendere in considerazione le dimensioni e la forma delle opere. Un poster dalle dimensioni giuste e correttamente orientato può trasformare completamente la stanza, mentre la stessa identica immagine nelle dimensioni sbagliate può dare l’impressione di essere stata appesa accidentalmente. Se ti infastidiscono le pareti spoglie e non sai da dove cominciare, leggi i nostri suggerimenti e consigli su come trovare le proporzioni perfette nelle decorazioni murali.

Poster – dimensioni nell’arredamento degli interni

Le dimensioni dei poster che hai intenzione di appendere alle pareti non dovrebbero essere casuali, a meno che la tua idea per l’interno non sia semplicemente un’esplosione di colori caotica. Nei restanti casi, i formati dei poster dovrebbero essere dettati dall’effetto che vuoi ottenere. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Armonia reciproca
    Puoi raggruppare poster diversi, creando una galleria su parete; in questo modo darai all’ambiente un senso di solidità, continuità e fluidità. Raggruppare oggetti simili è un metodo di progettazione ben noto, che funziona sempre. L’effetto galleria lo puoi ottenere in modo semplice, posizionando i poster all’interno di cornici identiche. Se preferisci un aspetto più tradizionale, usa poster dello stesso tema e delle stesse dimensioni: staranno bene appesi sopra il divano o sopra il tavolo della sala da pranzo. Puoi disporli a 3 e appenderli in fila, se hai un soffitto basso, oppure raggrupparli a 4 o 6 per volta e appenderli in due file se il soffitto è alto.
  • Simmetria e asimmetria
    È possibile anche creare composizione mescolando dimensioni e forme, in modo simmetrico o asimmetrico. In questo caso devi considerare il tema generale e lo stile. In alcuni casi sarà opportuno optare per opzioni contrastanti. Nel caso della disposizione asimmetrica usa poster di diverse dimensioni, preferibilmente da A0 a A3, con un solo motivo tematico. Le distanze tra singoli poster non dovrebbero essere eccessive (7-10 cm). La disposizione asimmetrica in ogni caso aggiunge dinamismo ed energia agli ambienti. I quadri, i poster e le fotografie delle stesse dimensioni e nelle stesse cornici sono perfetti per una disposizione simmetrica. Puoi anche seguire il principio dello sciame, che consiste nel disporre quadretti, poster e foto attorno ad un quadro principale.
    In caso di dubbi, vai alla grande: se acquisti un’opera senza misurarne le dimensioni, di solito è meglio sbagliare per eccesso che per difetto. Vuoi che la tua grafica distingua e completi il tuo spazio, mentre lo spazio vuoto sulla parete può opprimere una decorazione troppo piccola appesa al suo centro. Immagina che la tua grafica colleghi vari puntini della tua stanza, collegando il divano, le lampade e altre opere d’arte: i poster sono troppo piccoli sembreranno galleggiare tra i puntini invece di collegarli in uno spazio coerente.

Formati dei poster

Se vuoi conoscere le dimensioni esatte dei poster, usa la formattazione universale della loro dimensioni. Il formato dei poster stampato più frequentemente è il formato A, ossia il formato base. I formati B e C sono formati secondari.
Non esiste una definizione unica e generalmente applicabile che indichi la dimensione minima standard di un poster, i formati in diversi paesi differiscono per il numero di millimetri in lunghezza e larghezza. Inoltre, nei paesi di lingua inglese, le dimensioni dei poster vengono stabilite usando il pollice come unità di lunghezza.
Simboli e dimensioni dei fogli stampati in formato A:

  • A0, formato: 841 x 1189 mm (in orizzontale: 1189 x 841 mm)
  • A1, formato: 594 x 841 mm (in orizzontale: 841 x 594 mm)
  • A2, formato: 420 x 594 mm (in orizzontale: 594 x 420 mm)
  • A3, formato: 297 x 420 mm (in orizzontale: 420 x 297 mm)
  • A4, formato: 210 x 297 mm (in orizzontale: 297 x 210 mm)
  • A5, formato: 148 x 210 mm (in orizzontale: 210 x 148 mm)
  • A6, formato: 105 x 148 mm (in orizzontale: 148 x 105 mm)
  • A7, formato: 74 x 105 mm (in orizzontale: 105 x 74 mm)

I poster di grandi dimensioni avranno un aspetto migliore negli ambienti spaziosi. Essi costituiscono un accento deciso e possono essere completati con alcuni poster più piccoli. Grazie alla loro ampia superficie si notano subito dopo essere entrati nella stanza e spesso sono un punto di riferimento per il resto dell'arredamento che conferisce stile all’ambiente. I poster di medie dimensioni sono perfetti per una galleria classica disposta su una o più file. I piccoli poster sono adatti per una galleria asimmetrica, per essere disposti in gruppo in modo irregolare o una per una galleria orientata verticalmente.

Intorno al formato: caratteristiche aggiuntive dell’arredamento

  1. Orientamento
    Scegliendo l’orientamento dei poster, prendi in considerazione la forma dello spazio disponibile sulla parete, ad esempio, della superficie esistente tra due finestre. Scegli un’opera da orientare verticalmente per creare un senso di altezza e di apertura, o posiziona la decorazione in orizzontale, per riempire ad esempio il muro vuoto dietro il tavolo della sala da pranzo.
  2. Posizionamento
    Nelle gallerie d’arte, le opere bidimensionali di solito vengono appese in modo che il centro dell’opera si trovi all’altezza degli occhi (a circa 150 cm dal pavimento). Questa misura standard è una regola utile anche quando si appendono i poster. Quando si tratta di fare i conti con un divano, una testiera, una mensola del camino o un altro mobile, bisogna assicurarsi che il poster abbia lo spazio necessario e che sia coerente con gli altri elementi. In generale, questo vuol dire che le opere dovrebbero essere appese da 15 cm a 30 cm sopra la parte superiore del mobile. Nel caso di un poster che funge da punto focale su di una parete nuda la regola dovrebbe essere la stessa.
  3. Distanze tra le parti della galleria
    Se alcuni elementi piccoli, appesi uno vicino all’altro a mo’ di mosaico, sono l’arredamento dei tuoi sogni, sottolineali attraverso la loro attenta disposizione. Non c’è niente di meglio di un’improvvisazione perfettamente pianificata. Posiziona le opere più grandi sulla parete del soggiorno a 8-10 cm di distanza l’una dall’altra e le quelle più piccole a 5-8cm di distanza.

Decorare le pareti con poster non è un’idea nuova, tuttavia non tramonta mai. I poster sono universali, non impegnativi ed estetici. La libertà di utilizzo dei poster consiste nella possibilità di combinare colori e forme a prima vista incompatibili, che creeranno un ambiente irripetibile, destinato a rimanere impresso. Tratta questo testo come un’appendice alle tue preferenze e al tuo stile preferito.

Scegli un poster in auge per il tuo ambiente wnętrza