facile montaggio
ottima qualità
facile montaggio
bonus per gli abbonati

Parete loft: cos’è e dove funzionerà meglio?

I loft sono appartamenti accoglienti ed estremamente d'atmosfera che stanno diventando di anno in anno sempre più alla moda. Una delle caratteristiche degli spazi arredati in questo stile sono le cosiddette pareti loft, che costituiscono una soluzione decorativa abbastanza universale dell’ambiente. Scopri che cosa sono e come introdurle nel tuo ambiente.

Parete loft

Cos’è la parete loft?

Una parete loft è lo spazio tipico dei loft e degli edifici industriali che svolge un ruolo sia decorativo che pratico. A causa del carattere specifico degli ambienti loft, essa costituisce il confine tra le singole zone. Infatti, una delle caratteristiche dello stile industriale e di quello loft è l’onnipresenza di ambienti spaziosi che devono assomigliare a enormi stabilimenti produttivi, illuminati da una grande quantità di luce naturale. La parete loft permette di combinare in modo perfetto tutti i tratti caratteristici dello stile omonimo:

  • spazio e strutturazione aperta dei locali – separa le singole zone l'una dall'altra, ma grazie ai materiali di cui è composta non „chiude” lo spazio,
  • grande quantità di luce naturale – il vetro lascia passare liberamente i raggi solari, rendendo la stanza chiara e ben illuminata,
  • elementi grezzi – il vetro è inserito in cornici di metallo o alluminio.
Parete loft

Parete loft: dove funzionerà meglio?

La parete loft è un elemento che si addice a qualsiasi spazio, ma è logico che dia il meglio di sé negli ambienti in stile industriale e loft. Si adatterà perfettamente, ad esempio, al soggiorno. Le informazioni su come arredarla le troverai nel nostro articolo Come arredare il soggiorno in stile loft? Tuttavia, la parete loft può essere introdotta con successo negli ambienti minimalisti, moderni o classici. Le pareti loft si possono usare sia negli spazi abitativi quali case unifamiliari, piccoli appartamenti in condominio che negli spazi destinati ai servizi, soprattutto negli open space, oggi tanto di moda.

La parete loft sta benissimo sia nei soggiorni che nelle camere da letto. Sempre più spesso si può trovare anche in bagno come elemento della cabina doccia. È consigliata sia per stanze grandi che piccole. Risulta perfetta tra l'altro nei monolocali, consentendo ai membri della famiglia di separare le singole zone, riducendo al minimo il rischio di sovraccaricare e ingombrare la stanza.

Una parete loft con una porta in ufficio

Una soluzione interessante, soprattutto nel caso di locali destinati ai servizi è l'utilizzo di una parete loft con porta. Questo tipo di elemento molto spesso viene utilizzato per separare una sala conferenze o l'ufficio personale del capo nei complessi di uffici. In questo modo si può dare una sensazione di unità pur mantenendo la privacy. La parete può essere inoltre dotata di tende moderne o lunghi tendoni.

Parete loft

Una parete loft perfetta per la soffitta e il soppalco

Le pareti loft sono molto spesso utilizzate nelle mansarde, caratterizzate da una grande quantità di spazio libero. Esse ti permettono di organizzare lo spazio e dividerlo in zone a destinazione differente. L'uso del vetro sembra essere un'idea molto migliore rispetto, ad esempio, alle pareti divisorie, che riducono notevolmente il flusso di luce naturale.

Le pareti in stile loft staranno benissimo anche nei soppalchi, che si trovano spesso negli spazi industriali. Questa soluzione permette di insonorizzare le singole zone dell'appartamento e di creare uno spazio personale e intimo nell’ammezzato. Un'alternativa a questo tipo di parete è rappresentata anche paraventi industriali i loft.

Una parete loft in vetro e i suoi vantaggi

Una parete loft è una soluzione universale, senza tempo e, soprattutto, di grande effetto. Permette di creare un'atmosfera unica nella stanza ed è un modo originale per organizzare lo spazio. Elencandone i vantaggi, vale la pena sottolineare anche la leggerezza della struttura. La parete loft è facile da pulire e le traverse in alluminio o acciaio inossidabile non sono soggette a corrosione.

Una parete loft può svolgere diversi ruoli in un ambiente: decorativo e pratico. Essa permette di separare le singole zone interne. Grazie ad esso, puoi separare, ad esempio, il guardaroba dala camera da letto, il soggiorno dalla cucina oppure ricavare in qualsiasi stanza una parte destinata al lavoro. L'utilizzo di una parete loft consente inoltre di dilatare visivamente lo spazio. Un'ampia scelta di questo tipo di elementi sul mercato consente non solo di intonarla con l'arredamento, ma soprattutto di adeguarla alle caratteristiche specifiche della stanza. La parete può essere fissata in modo permanente oppure fungere da porta scorrevole.

Questo tipo di soluzione dovrebbe essere utilizzato da persone che hanno appartamenti piuttosto bui. Introducendo una parete loft nello spazio non solo donerai stile ed eleganza alle stanza, ma illuminerai leggermente l'ambiente e lo farai sembrare più grande. I vetri utilizzati nella parete consentiranno l'accesso alla luce solare in tutta la stanza.

Parete loft

Come "fare" una parete loft?

Se vuoi introdurre un parete loft nel tuo interno, è meglio rivolgersi agli specialisti, il che è particolarmente importante nel caso di ambienti problematici, quali mansarde con spioventi, che molto spesso hanno anche forme irregolari. Richiedendo a un'azienda professionale di preparare il progetto per questo tipo di elemento dell'ambiente, consente di adeguare perfettamente l'aspetto della parete alle esigenze individuali dei membri della famiglia.

  • Colore della parete loft
    Le cornici da parete con traverse possono essere realizzate in vari colori. Vale la pena di sottolneare, tuttavia, che quello più di moda - allo stesso tempo più associato allo stile loft - è il nero. Il suo vantaggio è anche l'atemporalità: il nero va bene per qualsiasi interno.
  • Tipo di vetro
    Quando si ordina una parete loft, vale anche la pena di considerare il suo riempimento. La soluzione più classica è quella di utilizzare un comune vetro trasparente. Tuttavia, se la parete divisoria del soppalco deve fungere da paravento nel guardaroba o da elemento strutturale di una cabina doccia, vale la pena di considerare il vetro opalino, che garantisce la privacy.

Fai ricorso ad una parete loft per il tuo ambiente!

Come realizzare una parete loft da soli?

Puoi anche realizzare da solo una parete loft. Molto probabilmente, però, sarà impossibile utilizzare metallo e vetro. In alternativa puoi servirti del legno o di lastre speciali che imitano il vetro, ad esempio il vetro in policarbonato o il popolare plexiglass.

La prima fase (dopo l'acquisto degli appositi modanature listelli di legno) è i loro taglio e la levigatura. Il passo successivo consiste nel collegare i listelli in modo da creare le traverse desiderate e dipingerle di nero. A tale scopo, vale la pena di scegliere uno smalto di alta qualità che copra facilmente il legno e garantisca una solida copertura. L'ultimo passaggio consiste nel fissare le lastre in plexiglass alla struttura e avvitare il tutto al soffitto.

Una soluzione interessante consiste anche nel realizzare una parete loft con l'utilizzo di grandi cornici portafoto in legno. Basta collegarle con viti per legno e dipingerle in nero opaco. L'ultima fase consiste nel rimettere nelle cornici il plexiglass precedentemente rimosso, e nel fissare la struttura al pavimento e al soffitto. Tuttavia, vale la pena di ricordare che le pareti loft fatte a mano non vanno bene per il bagno.

Parete loft

Una parete loft è un ottimo modo per creare un ambiente estremamente originale ed elegante. La semplicità della struttura cattura lo sguardo e rende la stanza attraente e senza tempo. Una parete loft enfatizzerà perfettamente non solo gli ambienti in stile industriale, ma anche quelli scandinavi, minimalisti e moderni, creando un'atmosfera molto accogliente nella stanza.

Altri articoli nella categoria ROOT